Giovanni Maria Pelazza da Carmagnola, organista e compositore a Romano Canavese e nel mondo / oltre 100 anni di storia della parrocchiale: l'organo, gli organisti e le corali
A cura di Anna Fietta e Guido Corrias
cm 17x24, 86 pp.
ISBN 9788898958740
Edizioni Serassi
Profilo di un giovane che iniziò la professione di organista vincendo la cattedra a Romano Canavese (To) nell'anno 1871 all'età di 24 anni, per diventare poi famoso maestro e compositore nel mondo, nato a Carmagnola (To) nel 1847 e morto a Tigre (Buenos Aires) nel 1936.
Contemporaneo di Verdi, Puccini, Saint-Saëns e dell'abate Perosi, ha intrattenuto un rapporto di amicizia con gli stessi.
Storia e descrizione dell'organo Bianchi (costruito da Camillo Guglielmo Bianchi nel 1862 e ad oggi funzionante); riassunto degli organisti e delle corali che si sono susseguiti nella Parrocchiale di Romano Canavese (TO) nel corso degli ultimi 100 anni.
Giovanni Maria Pelazza da Carmagnola, organist and composer in Romano Canavese and around the world
A profile of a young man, who started his profession as an organist, first in Carmagnola (TO) in 1871, aged 24 and then becoming a celebrated composers around the world. He was born in Carmagnola (TO) and died in Tigre (Buenos Aires) in 1936.
He was a contemporary and a friend of Verdi, Puccini, Saint-Saëns and Perosi.
The book contains also a description of the Bianchi organ (built by Camillo Guglielmo Bianchi in 1862 and still playable) and a summary of the organists and choirs that have been employed in the parish of Romano Canavese (TO) along the past 100 years.