Pierino Regis

Tu sei qui

 

Pierino REGIS (1900-1972), organaro.

Originario di Mondovì Piazza-CN viene colpito, all’età di 5/6 anni, da subitanea e forte cecità progressiva che lo porta al buio totale verso i 12 anni.
Viene ospitato, da subito e fino ai 18 anni, nell’ex “Pio Istituto dei Ciechi e delle Cieche con Asilo di Infanzia” fondato da Orsolina Turchi in Corso Napoli 54 (attuale Lungodora Napoli 76) a Torino, dove ne frequenta le scuole specializzate e i laboratori artigiani ed effettua gli studi musicali di violino.
Rientrato a Mondovì Piazza, cura la banda dei ‘giovani’ e gestisce, quale impresario teatrale e collaboratore artistico, l’allestimento di opere liriche e operette (fortunata stagione 1925-26 e seguito) presso il locale “Teatro Sociale”.
Appassionato artigiano, già riparatore di strumenti musicali, frequenta alcuni laboratori organari in Piemonte e Lombardia, e ne visita altri più lontani per la fornitura di componenti per organo.
Revisiona e restaura vari organi nel Monregalese e nelle Langhe, con alcuni interventi fino a Bordighera e a Castelnuovo Nigra nel Canavese.
Nel 1942 trasferisce il laboratorio artigianale a Cherasco per poter completare la costruzione del suo primo organo nuovo, nella chiesa parrocchiale di S. Martino, inaugurato poi nell’ottobre 1943.
Ne seguiranno altri due nuovi con maggior numero di registri, a Bossolasco (1955) e Roburent (1962), sempre a due tastiere e con trasmissione pneumatica-tubolare.

 

* * *