Pietro Ferrario, dopo gli studi scientifici, si è diplomato in pianoforte, composizione, organo e composizione organistica, musica corale e direzione di coro, presso i conservatori di Brescia, Milano e Alessandria, studiando con Bruno Bettinelli e Luigi Molfino. Si è perfezionato in composizione con Azio Corghi, in musica per film con Morricone, in organo con Rogg, Parodi e altri, in direzione di coro con G. Graden e T. Kaljuste.
Tiene concerti come pianista, organista e direttore di coro. Sue composizioni sono eseguite in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Stati Uniti, Australia, Cina, Argentina, Nuova Zelanda, Israele, Giappone, Serbia) da importanti formazioni e da affermati interpreti. Ha composto su commissione di importanti enti come Fondazione Toscanini di Parma, Settimane Musicali di Stresa, Pomeriggi Musicali di Milano, Landesakademie Ochsenhausen.
Nel 2004 ha vinto il 1° premio nel I° Trofeo Internazionale di Composizione Corale “Seghizzi” di Gorizia, nel 2008 un 1° e un 2° premio al Concorso di composizione corale “Bettinelli” di Milano. Ha pubblicato per Ricordi, Carrara, Rugginenti, Sonzogno, FENIARCO, Edizioni Musicali Europee, Sonitus, Carus-Verlag di Stoccarda e Ferrimontana di Francoforte. È regolarmente invitato a far parte di giurie di concorsi corali internazionali e di composizione di primissimo piano.
Dal 1997 al 2014 ha diretto il Coro Dalakopen, dal 1997 a tutt’oggi l’Ensemble vocale Calycanthus, formazioni con cui ha tenuto concerti in tutta Italia e all’estero. Alla guida di Calycanthus, oltre a tenere prime esecuzioni di lavori di Azio Corghi e di autori baltici, ha vinto il 1° premio in prestigiosi concorsi corali nazionali e internazionali (Arezzo, Vittorio Veneto, Quartiano, Riva del Garda, Biella, oltre a un 2° premio a Gorizia nel 2008), incidendo nel 2007 un CD di musica corale contemporanea per l’etichetta Bottega Discantica e nel 2012 un CD pop-jazz a cappella per l’etichetta SMC di Ivrea.
Nel 2011 è risultato finalista al 2° Concorso Internazionale per pianisti-compositori "Franz Liszt" di Bellagio. Sempre nel 2011 è stato docente di armonia, contrappunto, fuga e composizione presso il Conservatorio di Vicenza. Attualmente è docente presso il Conservatorio di Cagliari. [settembre 2015]