XXXIII Rassegna Internazionale d'Organo della Città della Spezia 2025

Tu sei qui

da Mercoledì, 7 Maggio, 2025 - 18:45 a Venerdì, 6 Giugno, 2025 - 18:45
19100 La Spezia SP
Italia

Dal 7 maggio al 6 giugno tornano i concerti d’organo dell’Associazione Musicale César Franck

Interpreti: Daniel Zaretsky, Ferruccio Bartoletti, Alessio Corti, Tommaso Mazzoletti, Beppino Delle Vedove, Lorenzo Ghielmi

Organizzatore / Partners:
La rassegna, a cura dell’Associazione Musicale César Franck, ha il patrocinio della Diocesi di La Spezia Sarzana Brugnato, il contributo del Comune della Spezia, la collaborazione di About Italy Holiday-Gruppo Valdettaro e la partnership con il Cinema Il Nuovo.

 

 

*comunicato-stampa a cura della Direzione Artistica del Festival*

 

È in programma da mercoledì 7 maggio a venerdì 6 giugno 20225 la XXXIII edizione de “Il Suono del Tempo - Rassegna Internazionale d’Organo della Città della Spezia”, l’evento che ogni anno porta alla Spezia e nella vicina Fezzano organisti da tutto il mondo con l’organizzazione dell’Associazione Musicale César Franck; il cartellone, con la direzione artistica del M° Ferruccio Bartoletti, si articolerà in sei appuntamenti per fruire direttamente da qui della migliore musica organistica.

 

L’edizione si aprirà mercoledì 7 maggio alle 18.45 nella Chiesa San Giovanni Battista di Fezzano con il pluripremiato organista di San Pietroburgo Daniel Zaretsky; in programma J.S. Bach e il suo tempo, musica di Bach, Bruhns, Böhm e Buxtehude. 

 

A seguire, martedì 13 maggio alle 21.15 al Cinema Il Nuovo si terrà un evento d’eccezione: l’improvvisazione organistica di Ferruccio Bartoletti sul film muto “Nosferatu”, cult di Murnau del 1922. Nella stessa settimana, venerdì 16 maggio alle 18.45, la Rassegna tornerà a Fezzano, dove si trova uno degli organi a canne più affascinanti del Levante ligure e dove il rinomato organista Alessio Corti proporrà un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Giovedì 22 maggio alle 18.45 nella Chiesa Santi Giovanni e Agostino della Spezia il giovane concertista e organista Tommaso Mazzoletti presenterà opere di Frescobaldi, Zipoli, Sperati, Petrali, Bossi, Yon e la sua Rêverie. Venerdì 30 maggio alle 18.45 nel Santuario Nostra Signora della Salute in piazza Brin si potrà assistere ad un concerto di Beppino Delle Vedove dedicato al compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della morte; gran chiusura venerdì 6 giugno ore 18.45, nella Pieve di Marinasco, col concerto di Lorenzo Ghielmi, uno dei maggiori interpreti della musica rinascimentale e barocca: in questa occasione verrà presentato alla cittadinanza l’antico Organo Serassi del 1822, appena restaurato (musica di Böhm, Bach, Zipoli e Corelli, Haendel, Pasquini, Gonelli, Sammartini, Padre Davide da Bergamo). Tutti gli appuntamenti nelle chiese sono a ingresso libero (l’ingresso al Cinema Il Nuovo, il 13 maggio, sarà invece a bigliettazione). 

 

La rassegna, a cura dell’Associazione Musicale César Franck, ha il patrocinio della Diocesi di La Spezia Sarzana Brugnato, il contributo del Comune della Spezia, la collaborazione di About Italy Holiday-Gruppo Valdettaro e la partnership con il Cinema Il Nuovo. Il cartellone completo è disponibile nelle pagine social di @associazionecesarfranck e al sito.