ALBA (CN)
Tempio di S. Paolo
Organo “Balbiani Vegezzi Bossi” (1938)
XVI. RASSEGNA ORGANISTICA INTERNAZIONALE 2017
Calendario:
Domenica 1 ottobre
Krysztof SIEWKOWSKI (Polonia) - http://www.organieorganisti.it/krzysztof-siewkowski
Venerdì 13 ottobre
Bartolomeo GALLIZIO - http://www.organieorganisti.it/utenti/bartolomeo-gallizio
Venerdì 20 ottobre
Stefania METTADELLI, organo - http://www.organieorganisti.it/stefania-mettadelli
Luca Pieraccini, tromba
§ § §
Domenica, 1 ottobre 2017
Tempio di San Paolo - Alba
Organo: KRZYSZTOF SIEWKOWSKI (Polonia) - http://www.organieorganisti.it/krzysztof-siewkowski
PROGRAMMA
Jean-François Dandrieu (1682-1738) Magnificat en Sol mineur (Plein jeu – Duo – Trio – Basse de Cromorne – Récit de Nazard – Grand jeu-Dialogue)
Mieczysław Surzyński (1866-1924) Improwizacje na temat polskiej pieśni kościelnej "Święty Boże" op.38 (Improvvisazioni su canto religioso polacco "Santo Dio” op.38)
Johann Sebastian Bach (1685-1750) Pastorella in F BWV 590 ( parte I – parte II – parte III – parte IV)
Robert Schumann (1810-1856) Fuga su B-A-C-H op.60 nr 1
Domenico Scarlatti (1685-1757) Sonata in g K.8 / L.488 Sonata in g K.35 / L.386
Karol Szymanowski (1882-1937) Etiuda b-moll op.4 nr 3
Charles-Marie Widor (1844-1937) Toccata (Symphonie op.42 nr 5)
* * *
ALBA
Tempio di S. Paolo
Concerto d’organo
Venerdì 13 ottobre 2017
Organista: Bartolomeo Gallizio - http://www.organieorganisti.it/utenti/bartolomeo-gallizio
Programma
Johann Sebastian BACH (1685-1750)
. Praeludium und Fuge in e moll BWV 548
César FRANCK (1822-1890)
. Choral No. 1 en mi majeur
Joseph G. RHEINBERGER (1839-1901)
. Cantilène dalla Sonata per organo n° 11, Op. 148
Charles-Marie WIDOR (1844-1937)
. Allegro dalla “Symphonie pour orgue Op. 42 n° 2
Louis VIERNE (1870-1937)
. Adagio dalla Symphonie n° 3, op. 28
Sigfrid KARG-ELERT (1877-1933)
. “Nun danket alle Gott” - Marche triomphale dai “Choral-Improvisationen” Op. 65
* * *
Stefania Mettadelli, organo - http://www.organieorganisti.it/stefania-mettadelli
Luca Pieraccini, tromba
PROGRAMMA
Georg Philipp Telemann Marce Eroiche
(1681-1767) La Majesté - La Grâce - La Vaillance
Georg Friedrich Händel Sinfonia “L'Arrivo della Regina di Saba” per organo
(1685-1759) dall'Oratorio Salomone
Suite in Re maggiore
Ouverture - Giga - Minuetto - Bourrée - Marcia
Padre Davide da Bergamo Suonatina in Fa maggiore per Offertorio o Postcomunio
(1791-1863) per organo
Giuseppe Verdi Adagio (dall'originale inedito per tromba e orchestra)
(1813-1901)
Marco Enrico Bossi Stunde der Freude op.132 n°5 per organo
(1861-1925)
Jean-Baptiste Arban Variazioni su un tema dalla Norma di Bellini
(1825-1889)
Louis James Alfred Lefébure-Wély Sortie in Mi bemolle maggiore per organo
(1817-1869)
Jean-Baptiste Arban Fantaisie Brillante
(1825-1889)
LUCA PIERACCINI. Trombettista fiorentino, si è diplomato brillantemente presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 1979.
Ha iniziato la carriera professionale suonando per lo spettacolo “Arlecchino servitore di due padroni” con la regia di G. Strehler al “Piccolo Teatro” di Milano e dallo stesso anno per tre stagioni consecutive all’Arena di Verona.
Nel 1984, vincendo una audizione per prima tromba, entra a far parte dell’Orchestra del Teatro “La Fenice” di Venezia, ruolo che manterrà sino al 1988, anno in cui si trasferisce al Teatro “Carlo Felice” di Genova in qualità di prima tromba.
Nel 1989 vince il concorso per l’insegnamento nei Conservatori ed ottiene la cattedra di Tromba e Trombone al Conservatorio di Adria; dal 1991 al 1999 insegna presso il Conservatorio di Rovigo e dal 2000 è docente presso il Conservatorio Musicale “L. Cherubini” di Firenze.
Nel corso della sua carriera, ha suonato con le più importanti orchestre italiane quali: Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Orchestra dell’Opera di Roma, Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, Orchestra Regionale Toscana (ORT), I Solisti Veneti, Orchestra della Rai di Milano, ricoprendo spesso il ruolo di prima parte.
Dal 1997 è la prima tromba dell’Orchestra “Città Lirica” dei Teatri di Pisa, Lucca e Livorno, attualmente Orchestra del Festival Pucciniano.
All’attività orchestrale alterna concerti in ambito cameristico: in duo tromba e organo, suonando in note rassegne come il “Festival degli Organi Antichi” di Modena, “Marzo Organistico” a Noale, “Festival Internazionale Callido” di Venezia; come solista con l’Orchestra “A. Vivaldi” di Venezia, la Camerata Musicale Fiesolana, l’Orchestra “Mikrokosmos” di Ravenna, l’Orchestra “Città di Scandicci”, l’Orchestra “Città Lirica”, l’Orchestra del Conservatorio di Rovigo, l’Orchestra del Conservatorio di Firenze, interpretando concerti del periodo barocco, classico e moderno; in duo tromba e pianoforte esibendosi per varie associazioni concertistiche nazionali, riscuotendo ampio consenso sia di pubblico che di critica.