Rassegna Organistica Itinerante 2025

Tu sei qui

da Sabato, 3 Maggio, 2025 - 20:00 a Sabato, 20 Dicembre, 2025 - 19:30
chiesa Santi Medici Cosma e Damiano
Alberobello BA
Italia

a cura degli Amici della Musica di Castellana Grotte (BA)

Organizzatore / Partners:
Associazione Amici della Musica di Castellana Grotte (BA)

 

 

Gli Amici della Musica di Castellana Grotte (BA)

 

presentano

 

RASSEGNA ORGANISTICA ITINERANTE
 

Maggio/Dicembre 2025

 


SABATO 3 MAGGIO 2025

Concerto decentrato
Giovanni Maria PERRUCCI (organo)

Quartetto Saxophonie (Gretha Mortellaro, Christian Summa, Tommaso Rocchetti, Luca Chiarini)
Chiesa S. Francesco d’Assisi (Jesi, Ancona)
Ore 20:00

 

DOMENICA 4 MAGGIO 2025
Concerto
Giovanni Maria PERRUCCI (organo)

Quartetto Saxophonie (Gretha Mortellaro, Christian Summa, Tommaso Rocchetti, Luca Chiarini)
Chiesa S. Cuore (Massafra, Taranto)
Ore 19:30

 

VENERDÌ 16 MAGGIO 2025
Organo
Paolo BOUGEAT (organo)
Chiesa Ss. Medici (Alberobello, Bari)
Ore 20:30

 

LUNEDÌ 19 MAGGIO 2025
Concerto decentrato
Paolo BOUGEAT (organo)
Chiesa S. Croce (Aosta)
Ore 20:00

 

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025
Organo
Gustavo DELGADO PARRA (Messico)
Chiesa S. Cuore (Massafra, Taranto)
Ore 19:30

 

GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025
Organo
Gustavo DELGADO PARRA (Messico)
Chiesa San Domenico (Acquaviva delle Fonti, Bari)
Ore 20:00

 

SABATO 11 OTTOBRE 2025
Organo
Stefano MELIS SECHI

(Vincitore assoluto concorso musicale internazionale “Don Vincenzo Vitti” 2024)
Chiesa Ss. Medici (Alberobello, Bari)
Ore 19:30

 

SABATO 18 OTTOBRE 2025
Duo
Daniele FACCIORUSSO (organo)

Emanuele Vitti (fisarmonica)
Chiesa Ss. Medici (Alberobello, Bari)
Ore 19:30

 

VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2025
Organo
Slawomir KAMINSKI (Polonia)
Chiesa Ss. Medici (Alberobello, Bari)
Ore 19:30

 

SABATO 22 NOVEMBRE 2025
Organo
Antonio VARRIANO (organo)
Chiesa S. Cuore (Massafra, Taranto)
Ore 19:00

 

SABATO 20 DICEMBRE 2025
Duo
Ciro Greco (baritono)

Grazia SALVATORI (organo)
Chiesa Ss. Medici (Alberobello, Bari)
Ore 19:30

 

 

Rassegna in memoria di Franco Punzi, direttore artistico del Festival della Valle D’Itria.
 

Il XXI° concorso musicale internazionale “Don Vincenzo Vitti” avrà luogo dal 24 al 30 novembre 2025 a Castellana Grotte

 

* * * 

 

PROGETTO ARTISTICO RASSEGNA ORGANISTICA ITINERANTE 2025

La Rassegna organistica itinerante 2025 si svolgerà da Gennaio a Dicembre con un numero complessivo di 20 concerti sia solistici che in formazione cameristica, all’interno della Rassegna tre spettacoli interdisciplinari organo a 4 mani con improvvisazioni pittoriche suggerite dall’ascolto, organo storico a confronto con illustrazione dipinti barocchi, organo antico e letture di poesie coeve.

I concerti avranno luogo in differenti chiese del territorio pugliese (provincia di Bari, Lecce, Taranto, Aosta, provincia di Ancona).

Il festival organistico internazionale, quest’anno, prevede la presenza di giovani organisti italiani vincitori del Concorso "Don Vincenzo Vitti" 2024 e di organisti stranieri da Polonia, Russia e Messico.

 

 

CHIESE E BASILICHE CORREDATE DI ORGANI STORICI E MODERNI

 

ACQUAVIVA DELLE FONTI (Bari), Chiesa San Domenico

Sorse accanto al Convento dei frati predicatori nel sec. XVII, si presenta ad una navata centrale con piccoli altari laterali, conserva sopra l’Altare maggiore in cantoria, un piccolo organo positivo di autore anonimo databile tra la fine del ’700 e il primo ’800.

 

ALBEROBELLO (Bari), Basilica dei Santi Cosma e Damiano / Chiesa dei Santi Medici

La primitiva costruzione risalente al 1600 fu ampliata nell’800 dall’arch. Antonio Curri. L’organo situato sul portone d’ingresso, a forma di croce greca, è della ditta Gustavo Zanin (1987), ampliato e restaurato dal figlio Francesco Zanin (2019). Organo a tre tastiere e pedaliera, corredata di 2.000 canne.

 

AOSTA, Chiesa di Santa Croce

La chiesa di Santa Croce si trova nel centro storico della città di Aosta. Edificata nel 1682, è caratterizzata all’interno dal pregevole altare barocco di stile valsesiano ed all’esterno dalla facciata a trompe-l’œil. All’ interno sono conservati arredi del XVII, XVIII e XIX secolo.

 

JESI (Ancona), Chiesa di San Francesco d’Assisi

Il complesso è formato dalla chiesa e dall’edificio del convento. La chiesa riprende il modello compositivo delle chiese ottocentesche e si presenta con un’ampia e unica navata.

 

MASSAFRA (Taranto), Chiesa Sacro Cuore

Ampia chiesa moderna costruita nel 1948. Dopo vari lavori è stata riaperta al pubblico nel 1984, possiede un organo a due tastiere della ditta Puccini.