[Copertina del libro "Organi trentini / notizie storiche - iconografia" di Renato Lunelli, Edizione V.D.T.T., Trento 1964]
Renato LUNELLI, primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 [...]. Di provenienza agiata, si dedicò agli studi musicali presso il liceo musicale della sua città, seguendo i corsi di organo con Attilio Bormioli e di armonia con V. Gianferrari. [...]
Nel 1920 assunse l'incarico di organista in S. Maria Maggiore. Il 16 febbraio 1921 venne nominato membro della Société française de musicologie. [...] a partire dal 1929 entrò a far parte della Commissione per la musica sacra della curia vescovile di Trento e, nel luglio 1930, vi organizzò il primo congresso organistico italiano. [...]
L'attività di musicologo del L. fu rivolta in particolare allo studio dell'organo barocco e alla riforma dell'organo liturgico: la divulgazione delle sue ricerche fu essenziale per la costruzione di organi secondo i più aggiornati criteri filologici tanto che - per il contributo determinante allo studio, al restauro e alla conservazione degli organi antichi - il L. viene annoverato tra i fondatori della scienza organologica italiana. [...]
Nel 1960 fondò, insieme con Luigi Ferdinando Tagliavini, la rivista L'Organo, della quale tenne la condirezione sino alla morte, avvenuta a Trento il 14 gennaio 1967. [...]
[per leggere la biografia completa, cliccare il sotto riportato collegamento]