Riccardo VILLANI, nato a Milano nel 1970, ha conseguito presso il Conservatorio “G. Verdi” della propria città i Diplomi di Organo e Composizione organistica sotto la guida di Giancarlo Parodi (con il massimo dei voti e lode), di Pianoforte con Adriano Giordano, di Clavicembalo con Marina Mauriello (con il massimo dei voti e lode) e di Composizione con Azio Corghi. Ha approfondito lo studio del repertorio organistico seguendo numerosi Corsi d’interpretazione tenuti da docenti di fama internazionale quali Wilhelm Krumbach, Arturo Sacchetti, Giancarlo Parodi e Michael Radulescu. Nel 1995 ha vinto il Primo Premio assoluto al Concorso Organistico Internazionale di Kaltern (Bolzano). È stato inoltre premiato al XIV Concorso Organistico di Noale, al Primo Concorso Organistico Internazionale “Isola di Capri” e si è aggiudicato il Primo Premio ed il Premio speciale del pubblico in occasione del V Concorso Nazionale d’Organo “Città di Viterbo”. Svolge un’intensa attività concertistica come solista ed in collaborazione con orchestre, gruppi cameristici e cori, in veste di organista e clavicembalista, suonando per importanti Festival ed Associazioni organistiche e corali. Numerose le sue esecuzioni in concerto delle opere complete più importanti per clavicembalo di Johann Sebastian Bach (le Variazioni Goldberg, i due volumi del Clavicembalo ben temperato, le Suites Inglesi, i Concerti trascritti, le Partite, le Suites francesi, le Invenzioni e Sinfonie, le Toccate) e delle Suites di Georg Friedrich Haendel. Recentemente ha presentato, in collaborazione con il violinista Piercarlo Sacco, l’integrale delle Sonate di Bach per violino e clavicembalo. Ha inciso per le case discografiche Stradivarius, Nuova Era, Sarx-Records e Bongiovanni. All’attività concertistica affianca quella didattica: attualmente è docente di Organo, Pianoforte, Armonia e Teoria musicale presso le Scuole Civiche di Musica dei comuni di Desio, Arese e Brugherio in provincia di Milano. Ricopre l’incarico di organista presso le chiese di S. Maria del Rosario e di S. Luigi Gonzaga a Milano. [ottobre 2016]
* * *