Roberto Antonello in concerto

Tu sei qui

Mercoledì, 7 Dicembre, 2011 - 22:00

Sezione Concerti

Interpreti: organista M° Roberto Antonello

Georg BÖHM Allein Gott in der Höh sei Ehr
(1661-1733)

Johann Sebastian BACH Pastorale BWV590
(1685-1750)

Georg BÖHM Gelobet seist du, Jesu Christ (corale + 5 var.)
(1661-1733)

Johann Ludwig KREBS Allein Gott in der Höh sei Ehr
(1713-1780) Praeambulum - Fughetta
Corale (ornato)

Cesar FRANCK Andantino en la bémol majeur (1860c., da Pièces posthumes)
(1822-1890)
programma


Girolamo SCHIAVON Allegro
(1751-1821)

Carlo FONTEBASSO Allegretto Pastorale I
(1852-1911)

Niccolò MORETTI Sinfonia [Allegro con foco]
(1764-1821) Sonata per Elevazione

Carlo FUMAGALLI da “Messa Solenne tratta da opere del celebre G. Verdi adattata all’organo”:
(1822-1907) Versetto [I] per il Gloria da “Traviata”
Versetto [II] per il Gloria da “Traviata”
Versetto [III] per il Gloria da “Traviata”
Versetto [IV] per il Gloria da “Traviata”
Marcia dopo la Messa da “Aida”



Roberto Antonello, si è diplomato in Organo (con lode), in Musica Corale e Direzione di Coro, e si è laureato in Discipline della Musica all’Università di Bologna. Premier Prix d’Excellence al CNM di Issy-les-Moulineaux (Parigi), ha frequentato masterclass con D. Roth, K. Schnorr, M. Radulescu, H. Vogel. Ha ottenuto vari premi in concorsi organistici tra cui il 2° premio di Interpretazione al Grand Prix de Chartres 2000 (unico italiano finalista in 41 anni di storia del concorso), suonando nei maggiori festival in Europa e in Sudamerica e registrando numerosi cd tra i quali l’integrale per organo di C. Franck. Ha pubblicato brani dalle Riduzioni Gesuitiche sudamericane del XVIII sec. e la prima integrale delle opere per organo di G. Viozzi (Ed. Pizzicato). Ha composto vari brani tra cui “Via Crucis” e la trascrizione per organo a quattro mani di “Pierino e il lupo” di Prokofiev (Ed. Ricordi). Invitato come docente e relatore alle accademie organistiche di Edinburgh (Napier University), Göteborg (Göteborg University), Alkmaar, ai Colloqui Internazionali 2011 per il centenario di J. Alain (1911-1940) nella sua città natale, è stato membro di giuria in concorsi organistici internazionali (Alkmaar, Toulouse, Opava, Borca di Cadore…). Vincitore del concorso nazionale a cattedre per i Conservatori, insegna Organo al Conservatorio “Pedrollo” di Vicenza, dove dal 2010 è vicedirettore.