Roberto Fioretto si è diplomato in Organo e composizione organistica con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza. Ha conseguito il diploma di Storia e Didattica della Musica presso la Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona. Ha seguito corsi di studio con illustri Maestri tra i quali Gerhard Schmidt-Gaden (direttore del TölzerKnabenChor). Ha collaborato con Sir John Eliot Gardiner per la realizzazione di alcune opere presso la Fenice di Venezia. Nel 1985 ha fondato la “Scuola di specializzazione Vocale-Musicale Internazionale Superiore Coro Stabile di Voci Bianche Pueri Cantores del Veneto” e ha dato vita al “Centro di Ricerca e Sperimentazione Didattica” per l’attuazione di nuove metodologie che riguardano l’insegnamento della musica ai bambini e uno studio scientifico sulla tecnica della voce infantile, sul suono e sulle influenze positive che esso esercita a livello neurocerebrale nelle varie fasi della crescita del fanciullo. Grazie a questo approfondisce una ricerca sulle tecniche della respirazione in rapporto al movimento e alla posizione del corpo per favorire l’armonia e la coordinazione della muscolatura, la regolarità nel sistema del ritmo cardiaco e il controllo del sistema nervoso nello sviluppo e nel miglioramento di una crescente coscienza di se stessi e della trasformazione ed evoluzione del proprio corpo. Sta portando avanti uno ricerca con alcuni medici neuropsichiatri il Dr. Marcello Giachetti dell’ospedale di Valdagno (VI) e la Dott.ssa Roberta Varisco dell’ospedale di Mestre sull’influenza della vibrazione sonora con lo sviluppo nelle fasi di crescita del fanciullo che studia canto. Collabora costantemente con i più importanti Teatri Lirici d’Europa e i solisti del coro sono spesso chiamati per impersonare parti di voce bianca o di fanciulli all’interno delle opere. [luglio 2014]
* * *