Roberto MICCONI, organista, cembalista, direttore di coro, d’orchestra e compositore veneziano, ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia. È stato allievo per l’organo di C. Pavan, perfezionandosi con Luigi Ferdinando Tagliavini, G. Leonhardt, A. Heiller, M. Torrent, A. Fleury, per la composizione di C. Pavan e Wolfango Dalla Vecchia, per la direzione di F. Ferrara e C. Zecchi. È stato organista titolare della Basilica di San Marco di Venezia dal 1975 al 2015. È stato altresì Direttore della Cappella Musicale Marciana della Basilica di San Marco di Venezia dal 1981 al 2000. Ha insegnato Organo e Composizione Organistica nei Conservatori di Padova, Rovigo e Castelfranco Veneto, poi al Conservatorio di Venezia dove è stato ViceDirettore per 3 anni e, per un breve periodo, Direttore ad interim. Si è imposto in ambito internazionale come organista con recitals, concerti con orchestra, registrazioni radio TV, lectures e masterclass in Europa, Australia, USA e Canada. Nel 2005 è stato in Russia dove ha partecipato al Festival “Music from Cathedrals of the World” con un concerto di inaugurazione del nuovo organo della cattedrale cattolica di Mosca,ha tenuto una masterclass al Conservatorio di Mosca e quattro concerti in città della Siberia. È compositore di musica sacra corale, per organo e da camera vocale e strumentale. Ha fondato l’Associazione di Cultura Organaria e Organistica, l’Associazione di compositori Venezia Musica Nuova, l’Orchestra da camera giovanile veneziana, il Coro da camera marciano. Come musicologo e organologo si dedica alla musica veneziana con particolare riguardo alla storia, conservazione, tutela e restauro degli organi antichi. Oltre a riconoscimenti internazionali ha ricevuto i premi Venezianello per la Musica 1989 e Altino per la Musica 1997 e nel 2000 è stato insignito dal Papa dell’onorificenza pontificia di Cavaliere dell’ordine di S. Silvestro. [luglio 2016]
* * *