Roberto Zarpellon

Tu sei qui

Roberto ZARPELLON, nato a Bassano del Grappa e già allievo del Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto, si diploma nel 1985 in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio "S. Cecilia" di Roma. Nel 1988, si laurea in Organo, ramo concertistico, all'Università per la Musica e le Arti Figurative di Vienna sotto la guida del prof. Alfred Mitterhofer. A Vienna frequenta i corsi di Direzione d'Orchestra, Musica da Chiesa (Kirchenmusik - Direzione di Coro con E. Ortner), Pianoforte e Clavicembalo. Negli anni accademici 1985/86 e 1986/87, il Ministero per la Scienza e la Ricerca austriaco gli conferisce due premi. Terminati gli studi a Vienna diviene assistente di Sandor Végh presso la Camerata del Mozarteum di Salisburgo. Debutta come direttore al Wiener Festwochen nel 1987 e nel 1988 al Mozarteum di Salisburgo. Da allora ha tenuto concerti a Vienna (Konzerthaus), Salisburgo (per gli Amici del Festival), Berlino (Konzerthaus), Colonia (WDR-Philharmonie), Budapest, Belgrado, Bonn (Festival Beethoven), Linz (Brucknerhaus - Festival A. Bruckner), Lucerna, per l’Ente Arena di Verona, al Teatro la Fenice di Venezia, al Teatro dell'Opera di Roma, alla Sala Nervi di Città del Vaticano, Cappella Sistina (Inaugurazione delle Celebrazioni per i 500 anni di Costituzione della Guardia Svizzera; Concerti per S. S. Giovanni Paolo II e Benedetto XVI), Festival Pianistico Internazionale Michelangeli di Brescia e Bergamo, Festival Puccini di Torre del Lago, Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, nonché negli Stati Uniti e in Giappone (la produzione del Falstaff di G. Verdi da lui diretta e prodotta dal Teatro dell’Opera di Sakai-City-Opera/Osaka nel 2004 ha vinto il Premio della Fondazione Internazionale Mitsubishi, quale miglior produzione operistica dell’anno in Giappone con giovani interpreti). Nella sua intensa attività per i più svariati festival e istituzioni musicali ha collaborato fra gli altri con Salvatore Accardo, Bruno Canino, Michele Campanella, Katya Ricciarelli, Olivera Miljakovic, Thomas Quastoff, Thomas Christian, Viktoria Mullova, Gloria Banditelli, Alexander Lonquich, Sara Mingardo, Massimo Somenzi, Geza Hosszu Legocky, Alois Brandhofer, Alexander Janiczek, Hiro Kurosaki, Fabio Biondi, Anna Kravtchenko, Alexander Romanowski, e tanti altri fra i quali alcune prime parti dell'Orchestra Filarmonica di Berlino, dell'Orchestra Filarmonica di Monaco e dell'Orchestra Filarmonica di Vienna, come pure del Concentus Musicus Wien, della Mahler Chamber Orchestra, della Filarmonica della Scala.
In ambito lirico ha diretto Opere di Monteverdi, Vivaldi, Händel, Galuppi, Mozart, Glück, Donizetti, Rossini, Verdi, Puccini in diversi teatri di tradizione in Italia e all’estero. Ha realizzato anche a progetti di “Teatro musicale” con David Riondino, Senta Berger, Lino Toffolo, etc. Fondatore dell'Orchestra da Camera "Lorenzo Da Ponte", un’Orchestra formata dai migliori musicisti dell’area Mitteleuropea (Nord-est d’Italia, Ungheria, Austria, Baviera)  per l'esecuzione della musica barocca si avvale dell’ormai ventennale collaborazione di musicisti provenienti dal Concentus Musicus di N. Harnoncourt e da altre delle migliori formazioni europee. Ha inciso per la Fondazione Mozarteum di Salisburgo, la DG (Dabringhaus und Grimm), "Nuova Era" e registrato per le più importanti Radio e TV italiane (RAITV I, II, III, Radio RAI III, RAI INTERNATIONAL) ed europee (WDR, ORF, TV Serbia, TV Slovena). Autore di saggi, pubblicazioni (tra cui "La musica degli Affetti" in A. Kircher – Il Gran Teatro del Mondo con la prefazione di Umberto Eco; "Linguaggio e Simbolismo" nella Grande Messa in Si min. di J. S. Bach) e trascrizioni; è stato consulente per il Ministero dei Beni Culturali Italiano. Tiene corsi di perfezionamento sulla musica barocca e la prassi esecutiva dell'epoca ed é docente di Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto. In qualità di Direttore Artistico ha, fra l’altro, ideato progetti e festival quali il “Symposium Mozart-Da Ponte”, “Interflumina, Cultura e Identità fra il Brenta ed il Piave”, “In Festo Paschatos”, “Festival dell’Aurora - Maggio Pitagorico” – Crotone, Festival “Agostino Steffani”, “Concerti della Memoria”, Concorso Nazionale di Violino Premio Città di Vittorio Veneto e diversi altri. [maggio 2013]

 

* * *