Roman Summereder

Tu sei qui

 

Roman Summereder, nato nel 1954 a Ried im Innkreis, svolge attività di organista sin dagli anni della fanciullezza. Ha compiuto i suoi studi presso l'Accademia Superiore di Musica di Vienna (organo nella classe di Anton Heiller), presso il Conservatorio della stessa città (teoria musicale e composizione con Kurt Schwertsik) ed infine presso il Conservatorio Reale di Bruxelles, dove si é diplomato in clavicembalo sotto la guida di Robert Kohnen. Dopo due anni come accompagnatore e ripetitore presso il Conservatorio „Anton Bruckner“ di Linz, è divenuto insegnante presso l´Università di Musica a Vienna: dal 1979 ha insegnato lettura della partitura e basso continuo, nel 1999 é divenuto titolare di una classe d´organo. È vincitore di diversi concorsi internazionali (Brugge, Innsbruck, Nijmegen). Dal suo debuto nel 1978 si è esibito su prestigiosi organi in tutta Europa, ed ha al suo attivo numerose prime esecuzioni di brani di musica contemporanea. Corsi di perfezionamento e masterclasses completano la sua attività pedagogica. Per diversi anni ha collaborato come continuista con i pueri cantores di Tölz (Bavaria), con i quali ha inciso presso la casa discografica „Capriccio“ i Piccoli Concerti Sacri di Heinrich Schuetz. Nel 1995 ha pubblicato il libro organografico „Aufbruch der Klänge. Materialien, Bilder, Dokumente zur Orgelreform und Orgelkultur im 20.Jh.“, nel 1999 già una seconda edizione, è ormai considerata un´ importante opera di consultazione. Tra il 2004 e il 2005 ha inciso due CD su rappresentativi strumenti della Germania e dell´Austria: „Späte Romantik – Frühe Moderne“ per la casa discografica „Ambiente“, e „Von Anton Bruckner zu Anton Heiller“ per „Weinberg Records“. Una terza incisione di questa serie con musiche di Schoenberg, Messiaen, Ligeti e Reda è in preparazione. [febbraio 2008]