Rudolf Meyer dal 1976 al 2001 è stato organista della Chiesa di Winterthur. Da allora lavora come musicista freelance e compositore di musica per organo.
Nato nel 1943 a Küsnacht sul lago di Zurigo, si è formato e si diploma presso la Musikacademie und Konservatorium Zurich in organo con Hans Vollenweider e Andreas Juon; per musica sacra con Jakob Kobelt e composizione con Robert Blum.
Nel 1966 ha seguito un periodo di studio a Parigi, per Organo con Marie-Claire Alain, per il contrappunto presso l’École César Franck. Inoltre ha seguito corsi di perfezionamento in organo, improvvisazione e prassi esecutiva con Anton Heiller, Luigi Ferdinando Tagliavini, Jean Guillou, Nikolaus Harnoncourt e tra gli altri. Prima della sua attività di Winterthur Rudolf Meyer ha insegnato dal 1963 al 1965 a Uetikon sul lago di Zurigo, dal 1966 al 1971 presso la chiesa della città di Burgdorf, dal 1971 al 1975 a Rapperswil e presso il Collegio Cristo Re di Nuolen SZ.
Ha anche tenuto molteplici incarichi di insegnamento più brevi, tra cui una docenza presso il Conservatorio di Musica del Nuovo Galles del Sud,
Sidney, presso la Schola Cantorum Basiliensis e, nell’inverno 1996/97, come docente di organo e improvvisazione presso la Hochschule für Musik di Colonia.
Ha fondato e diretto, dal 1980 al 1990, il Capella Musica loquens Zurigo. Sia in qualità di concertista sia per seminari e corsi di perfezionamento, è stato invitato in tutti i maggiori festival europei, in Russia e America.
Ha tenuto numerose registrazioni radiofoniche e registrazioni su nastro.
Dal 1989 si dedica alla composizione ottenendo commissioni ed attestati prestigiosi. Prosegue anche nell’attività di esperto-consulente nei restauri e nella costruzione di nuovi organi.
Ha pubblicato, nel 1999, per l’Editore PAPE-Verlag di Berlino, il volume “Umgang mit unzeitgemässen Orgeln”.
Nel 1987 è stato premiato per il suo instancabile servizio alle arti nella città di Winterthur. Ha inoltre fondato il Festival Organistico Internazionale “Incontri Winterthur” e ne è direttore artistico. [luglio 2016]