Sara Dieci ha compiuto gli studi di organo e clavicembalo nei conservatori di Parma e di Toulouse, con Francesco Tasini e Willem Jansen. Si è laureata in lettere con Claudio Gallico all’Università di Parma con una tesi sul basso continuo monteverdiano. Ha partecipato a diversi corsi di perfezionamento in organo, clavicembalo, musica d’insieme, basso continuo e sulla tutela degli organi antichi. La sua attività concertistica privilegia gli organi storici e la collaborazione con musicisti dediti al barocco, fra cui la Cappella musicale di San Petronio, Roberto Gini, Alan Curtis ma anche la Filarmonica Arturo Toscanini, l’Orchestra Mozart, Aterballetto; accompagna all’organo il complesso vocale femminile Solensemble. Ha effettuato, fra altre, diverse prime incisioni di opere di Vivaldi, A.M. Bononcini, Pistocchi, Tessarini, Perti, Butler; di recente pubblicazione sono il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi diretto da R. Gini, per l’etichetta Dynamic e una monografia dedicata a Carlo Farina (Amadeus maggio 2017). Dottore di ricerca all’Università del Salento, all’attività esecutiva affianca quella musicologica, rivolta principalmente agli aspetti storici della prassi esecutiva e alla cantata da camera italiana. Ha curato edizioni critiche di Giovanni Bononcini, Biagio Marini e Alessandro Grandi. È docente di Storia della musica all'Accademia di Belle Arti di Bologna, insegna inoltre al Liceo Scientifico Marconi di Parma e al Cepam di Reggio Emilia. [ottobre 2019]