X. Settimana Organistica 2024

Tu sei qui

da Giovedì, 2 Maggio, 2024 - 09:00 a Venerdì, 10 Maggio, 2024 - 18:30
auditorium Conservatorio di Musica "Giovanni Battista Martini"
BOLOGNA
Italia

BOLOGNA Città degli Organi

Organizzatore / Partners:
Conservatorio Statale di Musica "Giovanni Battista Martini"

 

 

X. SETTIMANA ORGANISTICA 2024

«Bologna città degli organi»


promossa e organizzata dal Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna
in collaborazione con «Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare»

 

Giovedì 2 maggio (ore 9-15) e

Venerdì 3 maggio (ore 9,30 - 13,30 e 14 - 17)

Sala Bossi: Masterclass Prof. Wolfgang Zerer (Hochschule di Hamburg), Johann Sebastian Bach, opere organistiche

 

Sabato 4 maggio

Sala Bossi ore 17: Concerto di Wolfgang Zerer

 

Lunedì 6 maggio

Sala Respighi ore 10-13: Seminario Prof. Matteo Messori (Conservatorio di Venezia), La tecnica del pedale in Germania con particolare riferimento a Johann Sebastian Bach

Sala Bossi ore 18,30: Concerto di Matteo Messori

 

Martedì 7 maggio

 

Sala Bossi ore 10-13: Seminario Prof. Alessio Corti (HEM di Ginevra), Johann Sebastian Bach, le 6 Sonate in trio

Chiesa di San Giovanni in Monte ore 18: Concerto di Alessio Corti (In collaborazione con «Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare»)

 

Mercoledì 8 maggio

Aula Banda ore 10-13: Seminario Prof. Claudio Scannavini (Conservatorio di Bologna), Leoš Janáček e l’organo

Sala Bossi ore 15-17: Seminario Dott. Mario Lando (Policlinico di Modena), La mano del musicista

Sala Bossi ore 18,30: Concerto ex allievi Simone De Stasio e Francesco Zagnoni

 

Giovedì 9 maggio

Sala Bossi ore 10-13: Seminario di Nicola Procaccini (Hochschule di Weimar), Sguardi su due trilogie contemporanee, capisaldi del repertorio francese per organo. Jehan Alain: Trois Danses e Maurice Duruflé: Suite op. 5

ore 15-17.30: Passeggiata organistica (visita agli organi delle Basiliche di San Petronio e San Paolo Maggiore)

Sala Bossi ore 18,30: Concerto di Nicola Procaccini

 

Venerdì 10 maggio

Sala 11 ore 11-13: Seminario Prof. Cristina Landuzzi (Conservatorio di Bologna), Analisi del Prélude, Fugue et Variation op. 18 di César Franck

Sala Bossi ore 18,30: Concerto degli allievi partecipanti alla Settimana organistica (programma da definire)

 

* * *

 

Nella programmazione artistica del Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna, uno degli obiettivi più significativi è quello di promuovere la ricerca nei vari settori del sapere musicale coniugando questa ricerca con il mondo della produzione, poiché l’arte musicale ha necessità di giungere al proprio pubblico per definire compiutamente se stessa.

Promuovere la ricerca è necessario in quanto la recente istituzione dei dottorati di ricerca per il sistema AFAM, porta necessariamente le Istituzioni a costruire progetti di approfondimento scientifico.

La collaborazione con l’Associazione «Organi Antichi, un patrimonio da ascoltare», si inscrive in questa prospettiva che di anno in anno ha visto nascere eventi importantissimi sul piano della riscoperta di preziosi repertori e preziosi strumenti, arricchendo così il sapere comune dell’istituzione Conservatorio e della prestigiosa Associazione.

Anche quest’anno «Organi Antichi», con la raffinatissima proposta musicale che contraddistingue la sua stagione, ha costruito con il Conservatorio l’interessante X Settimana Organistica che prenderà vita all’inizio del mese di Maggio 2024 e che ospiterà interpreti e studiosi di prestigio internazionale.

La gratitudine del Conservatorio va dunque ai docenti di organo, Simonetta Fraboni e Andrea Macinanti, per l’ampio lavoro di progettazione e organizzazione, costruttivo per il mondo musicale bolognese e per i giovani musicisti che vi si affacciano.

Il Direttore

Aurelio Zarrelli

***

QUI IN CALCE GLI UTENTI ISCRITTI AL PRESENTE SITO
POTRANNO SCARICARE L'OPUSCOLO UFFICIALE DELLA RASSEGNA

***