Theo FLURY, monaco benedettino, dal 1994 è organista titolare presso l'abbazia benedettina di Einsiedeln in Svizzera. Ha compiuto studi filosofici e teologici a Einsiedeln, Salisburgo e a Roma, città ove pure ha studiato organo (p. Alberto Cerroni) e composizione sacra (Domenico Bartolucci) al Pontificio Istituto di Musica Sacra; ha inoltre studiato improvvisazione organistica ad Amsterdam con Jan Raas. Padre Theo Flury svolge intensa attività didattica: a Roma presso il citato PIMS, presso la Musikhochschule di Lucerna; insegna anche teologia morale presso la Scuola di Teologia di Einsiedeln (affiliata al Pontificio Ateneo Sant'Anselmo di Roma). Tiene concerti d'organo (tra i tanti ha inaugurato il 14 dicembre 2002 l'organo "Mathis" della Cappella Sistina in Vaticano) e compone musica per organo e per vari ensembles, tra cui un "Te Deum" per coro misto, solisti, ensemble di fiati e due organi e una Sinfonia concertante per organo e orchestra in quattro movimenti. Con i cinque organi della basilica di Einsiedeln ha registrato diversi compact disc. È membro onorario della Wiener Franz Liszt-Gesellschaft e membro della Bayrische Benediktinerakademie (sectio artium). Nel 2013 gli è stato attribuito il premio della Kulturkommission del cantone Schwyz.