Thomas GAYNOR, vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui il Bach-Liszt di Erfurt, quelli di Sydney e di Fort Wayne, s’è imposto all’attenzione mondiale vincendo lo scorso anno il primo premio assoluto, oltre al premio speciale assegnato dal pubblico, del prestigioso Concorso Internazionale di St. Albans 2017. Studente di David Higgs presso la Eastman School of Music di Rochester, NY, Thomas si è recentemente diplomato con un Master of Music ed il certificato di organista. Attualmente sta perseguendo la sua Laurea (Doctor of Musical Arts). Nato in Nuova Zelanda, Thomas ha studiato organo alla Wellington Cathedral of St. Paul per un certo numero di anni prima di ottenere il titolo di Sub-Organist Honorary. I suoi insegnanti includevano Douglas Mews, per il repertorio di organo e clavicembalo, Michael Fulcher, per l’organo e la musica sacra, e Judith Clark per il pianoforte. In seguito ha ottenuto la borsa di studio Maxwell Fernie presso la chiesa di St.Mary of the Angels a Wellington. Attualmente è Assistant Director of Music presso la Christ Episcopal Church a Pittsford, NY, dove lavora a stretto contatto con l'organista David Baskeyfield. Thomas ha frequentato corsi di perfezionamento e workshop con molti degli organisti oggi più influenti tra cui Edoardo Bellotti, Michel Bouvard, Cameron Carpenter, James David Christie, Ken Cowan, Olivier Latry, Nathan Laube, Jean-Baptiste Robin, Jaques Van Oortmerssen, Stephen Tharp, Thomas Trotter e Harald Vogel. Suona spesso negli Stati Uniti ed in Australia. Il concerto di Bergamo è il suo debutto italiano. Thomas ha recentemente pubblicato il suo primo CD, registrato alla Wellington Cathedral di St. Paul, in Nuova Zelanda. Jamal Rossi, decano della Eastman School of Music, ha scelto questo CD come una delle cinque registrazioni più recenti che rappresentano al meglio l'attuale ‘sound’ della Eastman School. Nel corso degli studi Thomas ha ricevuto numerosi premi e borse di studio da parte d’importanti enti, quali la Malvina Major Foundation, la Freemasons University, la Kiwi Music Scholarship, la Maxwell Fernie Trust. Più recentemente ha ricevuto la borsa di studio New Zealand Aotearoa da Creative, Arts Council of New Zealand. [agosto 2018]
* * *