Tomaso ALBINONI nacque a Venezia nel 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia veneta, l'A., non avendo preoccupazioni di carattere economico, poté liberamente dedicarsi dapprima allo studio del violino, indi a quello del canto e del contrappunto [...].
Nel 1694 con la Zenobia regina de' Palmirent' [...] ha inizio quella attività teatrale che durerà ininterrotta fino al 1740 e darà come frutto ben quarantotto opere diverse, [...]. Morì nel 1750 [...].
Nella sua produzione strumentale [...] rappresentano un punto di riferimento nella storia particolare della sonata a tre [...].
Si può, dunque, affermare che l'A., nel divenire della sua opera strumentale, rappresenta l'anello di congiunzione fra lo stile polifonico-barocco di A. Corelli e quello del romantico melodismo omoritmico dei sinfonisti preclassici. [...]