Ugo PATTI, nato nel 1973 a Bergamo, studia pianoforte da privatista diplomandosi presso il conservatorio di Verona nel 1995. Nel frattempo frequenta il liceo classico nel Seminario Vescovile di Bergamo e studia filosofia e teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Ordinato sacerdote nel 1998, continua gli studi musicali a Roma presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra (P.I.M.S.) dove consegue il magistero in Organo nel 2001 sotto la guida del M° Giancarlo Parodi. Ha frequentato corsi di perfezionamento sul ‘700 e ‘800 organistico italiano a Marostica e sul cecilianesimo a Montecassino sotto la guida del Maestro Parodi. In veste di solista ha tenuto concerti a Chiavenna, a Badia, a Settimo in provincia di Firenze su un antico organo Paoli dal temperamento inequabile, su alcuni organi storici della provincia di Bergamo anche di modeste dimensioni (Valzurio, Zorzone, Antea, Roncobello, Paratico, Carvico, Albenza) presentando programmi atti a far emergere le caratteristiche proprie anche di questi piccoli strumenti, programmi che spaziano dall’antico al contemporaneo, senza escludere l’Ottocento italiano. Suona in duo con vari solisti (tromba, violino, flauto). Attualmente insegna musica presso il Seminario Vescovile di Bergamo, presso la sezione musicale del Collegio S. Alessandro di Bergamo nonché armonia, organo e storia della musica presso l’Accademia di Musica "S. Cecilia" della diocesi di Bergamo. Suona in varie formazioni da camera al pianoforte o al cembalo con i docenti della medesima Accademia. Dal maggio del 2005, succedendo al M° Mons. Egidio Corbetta, è direttore del coro dell’Immacolata di Bergamo. [aprile 2014]