Veneri Alessandro

Tu sei qui

Residenza:
Urbino (PU)
Curriculum breve:

Nato ad Urbino (PU) nel 1988, ora risiede ad Ivrea. Ha iniziato gli studi musicali ad Urbino presso la Cappella Musicale del SS. Sacramento nel 1993 sotto la guida del M° Paola Fraternale. Nell’anno accademico 1999/2000 è stato ammesso al Conservatorio Statale di Musica “Gioacchino Rossini” di Pesaro e si è iscritto al Corso di Organo e Composizione Organistica Sperimentale nella classe del M° Marco Arlotti, con il quale nel giugno 2010 si è diplomato brillantemente con il massimo dei voti e la lode. Ha successivamente conseguito nel 2013, sempre con il massimo dei voti e la lode, la Laurea di II livello in Discipline Musicali, con la specializzazione in Organo e Composizione Organistica, presso il Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Battista Martini” di Bologna sotto la guida del M° Marco Arlotti e del M° Andrea Macinanti. Durante gli studi bolognesi ha approfondito il repertorio romantico tedesco (in particolare l’opera organistica di Max Reger) ed anche la musica organistica composta per due organi. Presso il Conservatorio Statale di Musica “Guido Cantelli” di Novara ha conseguito a pieni voti i 24 crediti formativi per l’abilitazione all’insegnamento della musica nelle scuole. Ha seguito vari corsi di perfezionamento e masterclasses sotto la guida di docenti di fama internazionale. Ha partecipato come finalista al XIII Concorso Nazionale d’organo “Città di Viterbo” (maggio 2008). Dal 2003 al 2013 ha ricoperto l’ufficio di Organista Titolare della Basilica Cattedrale di Urbino e di responsabile dei due preziosi organi in essa contenuti e dal 2009 al 2013 è stato anche organista della Chiesa della SS. Annunziata di Urbino. Ha, inoltre, eseguito un approfondito lavoro di catalogazione, studio e riordino di tutte le musiche presenti nell’Archivio Capitolare di Urbino. Dal 2019 presta servizio come organista presso la Cattedrale di Ivrea, collaborando con la Cappella Musicale, ed altre chiese della città eporediese. Svolge un’intensa attività concertistica, iniziata nel 2004, sia come organista solista sia in duo con cantanti od altri strumentisti. Promotore di restauri di organi storici e non solo, mosso da un profondo interesse per l’organologia, ha condotto una ricerca storico-scientifica ed archivistica su tutti gli organi esistenti ed esistiti nel territorio comunale della città di Urbino, a partire dal XV secolo fino ad oggi, censendo oltre cinquanta strumenti. Inoltre, ha portato a termine una catalogazione di tutti gli organi presenti sul territorio dell’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado. Attualmente sta conducendo un lavoro di censimento, catalogazione e ricerca storica su tutti gli organi della diocesi eporediese. Ha tenuto presso l’Università degli Studi “Carlo Bo” di Urbino alcune lezioni sulla storia dell’organo, ed in particolare di quelli del territorio comunale di Urbino, sollecitando la tutela e la salvaguardia di un patrimonio così importante e prezioso. [settembre 2021]

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

-

Organista presso:
Cattedrale di Urbino
Ritratto di ale.veneri