Avvicinatosi alla musica presso la Scuola della banda cittadina, si iscrive al corso di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro, dove si forma sotto la guida di Andrea Freddini e Serenella Secchiero, e di Federico Augusto Agostinelli per gli studi compositivi. Consegue, col massimo dei voti e la lode, nel luglio 2021 il Diploma Accademico di I livello, con una Tesi sulla forma del “Tema e Variazioni tra fine Ottocento e inizio Novecento”. Attualmente è iscritto al Biennio di II livello presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna, dove prosegue i suoi studi sotto la guida di Marco Arlotti. Ha partecipato, come esecutore, a molteplici seminari e corsi di perfezionamento, fra i quali, per tre anni, quelli di letteratura per due organi presso la Chiesa dello Spirito Santo di Pistoia. Accanto alla attività concertistica – il suo primo concerto è nel 2016, presso il Santuario lauretano – affianca l’incarico di organista nelle celebrazioni liturgiche. È stato organista dell’Abbazia di Santa Maria di Piazza e del Santuario diocesano di San Pasquale ad Ostra Vetere, dove pure ha curato, per diversi anni, la preparazione dei cantori. Dal 2021 è organista presso la Basilica Pontificia - Santuario della Santa Casa di Loreto.

[Gentile utente, per favore potrebbe inserire qui una breve descrizione della Sua attività di organista di chiesa (luogo, organo utilizzato, attività ordinaria etc.)?]