Galbusera Andrea

Tu sei qui

Residenza:
Paderno d'Adda (LC)
Curriculum breve:

Avviati gli studi organistici con Italo Mattavelli, ha proseguito lo studio dell'organo con Eugenio Maria Fagiani, ha frequentato diversi corsi di improvvisazione organistica con Jürgen Essl e Stefano Rattini, in interpretazione organistica con Pier Damiano Peretti, Giancarlo Parodi, E. M. Fagiani, Paolo Crivellaro, Ludger Lohmann, Lorenzo Ghielmi, approfondendo in particolare il repertorio sinfonico e la trascrizione organistica con Massimo Nosetti, al Grande Organo della Cattedrale di Messina. Ha studiato clavicembalo con Sergio Vartolo ed ha conseguito il Diploma in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio "G. Donizetti" di Bergamo, nella Classe del M° Matteo Messori. Nel medesimo istituto, ha inoltre brillantemente conseguito la Laurea Magistrale (Diploma Accademico di II Livello) nella Classe del M° Simone Vebber. Ha ricoperto il ruolo di Organista Titolare presso la Chiesa Prepositurale di San Michele Arcangelo in Mapello (Bg), allo storico organo romantico "Giacomo Locatelli Senior et Junior" (1899). Svolge attività concertistica in qualità di solista e ha al suo attivo diverse collaborazioni con significative realtà corali e strumentali, quali il Coro Filarmonico di Brescia, la Sinfolario Orchestra e l'Orchestra Sinfonica di Sanremo. Ha eseguito lavori con la casa discografica "Classica dal Vivo", in particolare ha realizzato incisioni per il Duomo di Bergamo nella collana "Musica Cathedralis" con opere organistiche di Franz Liszt. [aprile 2023]

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

Svolgo attività liturgica dedicandomi alla valorizzazione del repertorio organistico all'interno delle funzioni, improvvisazione nei momenti opportuni, accompagnamento e sostegno dell'assemblea, ma anche accompagnamento solistico e direzione/accompagnamento di corali polifoniche. 

Organista presso:
Prepositurale di S. Michele Arcagelo in Mapello (BG)
Ritratto di Andrea Galbusera