Carlo Mazzone intraprende l'attività musicale tra i “Fanciulli Cantori della Cappella Musicale del Duomo di Milano” sotto la direzione di mons. L. Migliavacca. Conclusa l'esperienza tra le voci bianche del coro della cattedrale, si avvia contemporaneamente agli studi liceali e allo studio del pianoforte, sotto la guida del m.° Giancarlo Ghirardi, sostenendo gli esami complementari presso il Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano. Successivamente frequenta il “Dipartimento di Scienze Musicologiche e Paleografico-Filologiche” di Cremona, sede distaccata dell’Ateneo di Pavia, con particolare attenzione per lo studio delle notazioni antiche. Consegue quindi il titolo di “Dottore in Musicologia” con il massimo dei voti e lode, presentando uno studio particolarmente approfondito sugli organi piemontesi di Carlo Vegezzi Bossi. Nel contempo conduce a compimento gli studi musicali presso l'istituto “Marc’Antonio Ingegneri” di Cremona, nella classe di “Organo e Composizione organistica” del M° Enrico Viccardi. Sostiene quindi gli esami al Conservatorio di Musica “Giuseppe Nicolini” di Piacenza, ottenendo il “Diploma in Organo e Composizione Organistica”. In seguito approfondisce la conoscenza del repertorio organistico rinascimentale, barocco, romantico e contemporaneo attraverso numerosi corsi di perfezionamento, in Italia e all’estero, con rinomati docenti concertisti (M. Radulescu e M. Torrent). Frequenta infine l'Accademia Internazionale di Musica Antica, presso la Scuola Civica di Milano “Claudio Abbado”, conseguendo il “Diploma Triennale di primo livello in Clavicembalo e Tastiere antiche”, sotto la guida del M° L. Ghielmi, e portando a compimento il “Biennio di specializzazione di secondo livello in Polifonia Rinascimentale”, seguendo i corsi del M° D. Fratelli. È organista titolare del Santuario di Santa Rita da Cascia in Milano, dove dirige il coro polifonico “SonoRitaS”, e cotitolare della prepositurale di San Giovanni Battista in Cesano Boscone. [settembre 2022]

-