Daniele Toffolo ha studiato Pianoforte, Organo, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, diplomandosi nel 1997 con il massimo dei voti e lode in Organo e Composizione Organistica al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste. Si è perfezionato seguendo accademie, corsi e seminari di interpretazione organistica tenuti da L. Ghielmi, C. Stembridge, L.F. Tagliavini, M. Bouvard, L. Robilliard, D. Roth, J. Raas, S. Innocenti, M.-C. Alain, R. Antonello e M. Nosetti. È attivo come solista all’organo a partire dal 1995 in manifestazioni concertistiche, rassegne musicali e festival, esibendosi in contesti prestigiosi. È invitato spesso a tenere concerti per l’inaugurazione di nuovi organi ed in occasione di restauri di strumenti storici. Più volte membro di giuria in concorsi organistici e di composizione organistica sia nazionali che internazionali, ha ottenuto diversi riconoscimenti nella sua attività di compositore, tra i quali il 1° premio (sezione mottetti “a cappella”) al I Concorso di Composizione per la Liturgia di Bagheria nel 2010. Nel 2003 ha vinto il 3° premio (primo non assegnato) al Concorso Organistico Nazionale di Anguillara Veneta. Ha realizzato diverse produzioni discografiche per Rainbow Classic, Altoliventina Editrice, HvF. Sue composizioni sono pubblicate dalle Edizioni Carrara di Bergamo. Dal 2000 ha cominciato a svolgere attività didattica come docente di Organo, Pianoforte, Armonia, Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso diverse Istituzioni Musicali del pordenonese e del Veneto orientale. Membro della Commissione di Arte Sacra della Diocesi di Concordia-Pordenone, ricopre l’incarico di referente responsabile del settore organi. Si occupa inoltre delle problematiche inerenti l’organaria moderna, collaborando alla progettazione fonica di nuovi strumenti (tra cui l'organo della Cattedrale di Concordia Sagittaria e quello della chiesa “S. Maria Assunta” di Bibione). Per conto della Diocesi di Concordia-Pordenone ha curato diversi progetti volti alla formazione degli organisti: a partire dal 2007 guidando il laboratorio per organisti all’interno del corso annuale “Liturgia culmen et fons. Itinerari di formazione per la ministerialità liturgica”; a partire dal 2009 tenendo regolari cicli di lezioni a cadenza biennale su “L’organo nella liturgia” all’interno del corso Beni Culturali, promosso dallo studio Teologico del Seminario della Diocesi di Concordia-Pordenone. Dal 1998 ricopre il ruolo di organista titolare della Cattedrale “S. Stefano” di Concordia Sagittaria (Venezia). [marzo 2025]
