Deniel Perer è un organista e clavicembalista italiano dedito alla musica del XVII e XVIII secolo. Diplomato col massimo dei voti, lode e menzione speciale al conservatorio di Castelfranco Veneto, ha studiato successivamente presso la Schola Cantorum Basilensis, dove ha ottenuto un master in organo e uno in clavicembalo. Ha vinto dei premi in vari concorsi internazionali, tra cui il Paul Hofhaimer di Innsbruck (2013) e il Principe Francesco Maria Ruspoli di Vignanello (2016). Ha registrato per le etichette discografiche Naïve, Arcana, Erato, Sony DHM, Panclassics e Christophorus e le emittenti Rai5, Medici.tv e Mezzo. Oltre a tenere regolarmente concerti come solista e continuista, Deniel promuove festival e accademie di musica antica. È direttore de L’Artifizio Armonico e membro di Abchordis Ensemble, Il Dolce Conforto, Il Pomo d’Oro e Odhecaton. Nella sua piccola bottega di Feltre, si occupa inoltre della conservazione, costruzione e restauro di organi e altri strumenti da tasto.

Da più di vent'anni Deniel Perer presta servizio di organista liturgico e maestro di cappella, principalmente sugli organi storici presenti in territorio feltrino.
Ha costituito alcuni gruppi vocali e formato numerosi cantori per il canto polifonico nelle cerimonie religiose, nonché promosso eventi culturali e meditazioni musicali per la valorizzazione del patrimonio storico-artistico locale.
Parallelamente agli studi accademici ha frequentato vari corsi per animatori liturgici.