Gianola Dino

Tu sei qui

Residenza:
Venezia (VE)
Curriculum breve:

Dino Gianola, nato a Venezia nel 1969, ha intrapreso lo studio del pianoforte con Lidia Neve all'età di otto anni, prosegue poi gli studi presso il Seminario Patriarcale con Mons. Giuseppe Camilotto dedicandosi al canto gregoriano e soprattutto all'organo e alla letteratura organistica. Concluderà gli studi al Seminario con l'esame di Maturità. Si dedica assiduamente alla trascrizione di brani organistici da utilizzare nella ormai intensa attività di organista liturgico iniziata in quinta ginnasio. Oltre alla musica organistica e al canto gregoriano, in Seminario si appassiona allo studio di armonia e composizione. Nel 1985 inizia ad accompagnare le Messe della chiesa dei Santi Geremia e Lucia, sua parrocchia d'origine, in cui diviene presto organista principale, suonando all'organo Pugina (inaugurato nel 1900). Dal 1990 prende lezioni di armonia, contrappunto, fuga e composizione da Roberto Micconi, all'epoca primo organista di San Marco. Dal 1993 prosegue lo studio dell'organo con Giovanni Ferrari. Dagli anni novanta intensifica l'attività come organista liturgico nelle chiese di Venezia e provincia suonando in importanti occasioni dell'anno liturgico. In qualità di clavicembalista ha fatto parte dell' “Ensemble Concentus Venetiae”, dal 2015 ad oggi, che ha eseguito diversi concerti a S. Giacometto di Rialto, Gesuati, Chiesa degli Scalzi, Sala delle conferenze dei padri Scalzi, Chiesa di S. Rocco, Scuola Grande dei Carmini, Chiesa di Carpenedo, e parecchi concerti di musica barocca e antica a Ca' Zenobio degli Armeni. Attualmente è organista titolare dell'organo "Nacchini" (1743) della chiesa di San Rocco, inoltre accompagna regolarmente le funzioni nelle chiese dei Gesuati e dei Carmini. [gennaio 2020]

Organista presso:
Chiesa di San Rocco in Venezia
Ritratto di dingia137