La personalità artistica e musicale di Enrico Zanovello si è sviluppata attraverso un percorso molto vario e ricco di esperienze; accanto ai diplomi d’organo e clavicembalo con Stefano Innocenti e Andrea Marcon segue gli studi universitari nella facoltà di Lettere e Filosofia all'Ateneo di Padova. La sua carriera artistica lo vede presente come concertista d’organo nei più prestigiosi festival europei e americani. Conduce una ricerca volta alla riscoperta e valorizzazione di compositori poco noti, lavora per l’edizione critica e la registrazione discografica in prima assoluta di varie opere. Fonda e dirige fin dal 1989 l’Orchestra Barocca Andrea Palladio alla quale si affianca nel 2009 l’omonimo Coro. È membro di giuria di concorsi organistici ed è ideatore e direttore artistico del Festival Concertistico Internazionale di Vicenza. Ha registrato 20 CD in veste di solista e direttore ricevendo premi e riconoscimenti da riviste specializzate europee come il premio "COUP DE COEUR" dalla rivista belga "Magazine de L'orgue", il giudizio “eccezionale” dalla rivista Musica per il CD Organi storici del vicentino e “Cd dell’anno” dalla Organists’ Review inglese per il CD La Passacaglia. Chiamato spesso come consulente specializzato per il restauro di organi antichi e moderni, ha tenuto il concerto di inaugurazione per molti strumenti. È docente titolare al Conservatorio di Vicenza e membro della commissione diocesana per l’arte organaria. [novembre 2018]

-