Fiorenzo MORI dal 1984 al 2009 ha ricoperto l'incarico di organista della Basilica Cattedrale di Belluno, città dove svolge la professione di medico di famiglia. Avviato agli studi musicali dal padre, è stato allievo di Luigi Scopel e Giovanni Feltrin. Ha partecipato, anche come attivo, a corsi di perfezionamento con M. Radulescu e H. Vogel a Pistoia e Smarano (TN) e ai master d’organo tanuti da Giancarlo Parodi nell’Abbazia di Montecassino. Su nomina del Vescovo Ducoli ha diretto per cinque anni, dal 1987, la Scuola Diocesana per Organisti Parrocchiali. Fra le numerose esecuzioni concertistiche sia come solista che accompagnatore (gruppi corali, la violinista Miriam Dal Don, il figlio Davide oboista) si segnala quella al grande organo Mascioni di S. Maria del Fiore a Firenze nell’estate del 1993, nell’ambito della manifestazione “Vespri d’organo in Duomo” che ha visto, nell’arco di due mesi, la partecipazione di organisti di cattedrali italiane ed europee. Ha inciso un CD, apprezzato, con la registrazione del concerto effettuato a conclusione dell’attività di organista presso la Cattedrale di Belluno. L’8 maggio 2012 è stato invitato ad accompagnare all’oragno della Basilica di San Pietro in Roma, una cerimonia officiata dal Vescovo di Padova. Il 14 dicembre 2012 ha tenuto un concerto presso la chiesa Cattolica di Mosca, riscuotendo notevoli consensi. Nel maggio 2013 si è esibito all’Organo Antegnati (1636) presso la chiesa di S. Carlo di Brescia. [ottobre 2013]

Fiorenzo Mori è stato per 25 anni organista della Basilica Cattedrale di Belluno.