Cera Francesco

Tu sei qui

Residenza:
Laureana Cilento (SA)
Curriculum breve:

Nato a Bologna, perfezionatosi sotto la guida di Luigi Ferdinando Tagliavini e di Gustav Leonhardt, è oggi affermato tra i più apprezzati interpreti italiani della musica antica. Svolge un’attività concertistica che l’ha portato ad esibirsi in prestigiose rassegne orga- nistiche e di musica antica in Europa (recentemente nella grande sala della Philarmonie a Colonia) e negli Stati Uniti. Dopo aver fatto parte dell’ensemble Il Giardino Armonico al tempo delle loro innovative incisioni vivaldiane (1992-94), ha fondato nel 1996 l’Ensemble Arte Musica col quale si dedica al repertorio italiano, che spazia dai Tenebrae Responsoria di Gesualdo ai madrigali di Monteverdi, fino alle cantate di Scarlatti e alle sonate a tre di Stra- della. Ha al suo attivo numerose incisioni discografiche come solista al clavicembalo e su organi storici, che spaziano da autori del cinque-seicento italiano, quali Trabaci, Rossi, Merula, fino alle Sonate di Domenico  Scarlatti, le suites per clavicembalo di D’Anglebert e a varie opere di Johann Sebastian Bach. Di imminente pubblicazione un doppio CD con opere per organo di Francisco Correa de Arauxo, registrato sull’organo rinascimentale di Garrovillas de Alconètar (Estremadura-Spagna). Inoltre ha collaborato con il Coro della Radio Svizzera e I Barocchisti diretti da Diego Fasolis in numerose incisioni discografiche. Si è particolarmente impegnato nella diffusione della musica organistica italiana, tenendo corsi d’interpretazione presso importanti istitu- zioni in Europa e negli Stati Uniti, ed è attivo nella tutela degli organi storici come Ispettore Onorario presso alcune Soprintendenze italiane.  Dal 2015 è titolare della cattedra di clavicembalo e tastiere storiche al Conservatorio "Egidio Romualdo Duni" di Matera. [aprile 2018]

 

Ritratto di fracer119