Magarelli Gaetano

Tu sei qui

Residenza:
Molfetta (BA)
Curriculum breve:

Diplomato in Pianoforte, Organo e Clavicembalo e laureato con lode in Discipline Musicali (corso di Organo). È laureato in Scienze Religiose presso Istituto Superiore di Scienze Religiose “Odegitria” di Bari. Oltre all’attività concertistica in qualità di solista e continuista si dedica alla ricerca musicologica; ha curato l’edizione critica della Passio D.N.I.C. secundum Ioannem, composta nel 1816 dal sacerdote e musicista molfettese Vito A. Cozzoli (1777-1817), una perla sconosciuta della Scuola Napoletana, che si inserisce nella rassegna delle omonime composizioni di G. Veneziano, A. Scarlatti, F. Feo, G. Paisiello, F. Fenaroli. In collaborazione con il prof. G.A. del Vescovo ha pubblicato alcuni saggi sull’arte organaria della scuola napoletana dedicandosi anche all’analisi dei codici liturgici notati degli archivi pugliesi. All’interno della produzione discografica particolarmente interessante l’incisione della Passio di Cozzoli con strumenti storici e i due CD realizzati in collaborazione con Francesco Di Lernia per la valorizzazione dell’organaria pugliese di scuola napoletana. È Organista e Maestro di Cappella della Cattedrale di Molfetta (Ba) e membro della Commissione Diocesana di Arte Sacra (settore Organi Storici). È docente di Clavicembalo e tastiere storiche presso il Conservatorio di musica "U. Giordano" di Foggia. [febbraio 2024]

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

Organista presso la chiesa Cattedrale di Molfetta per le celebrazioni ordinarie e per le solenni celebrazioni dell'anno liturgico, per le quali si avvale della collaborazione della Cappella Musicale Corradiana diretta da Antonio Magarelli. 

Organista presso:
Cattedrale di Molfetta
Ritratto di GaetanoMagarelli