Giosuè Berbenni (1954, bergamasco). Diplomato in Organo e Composizione Organistica. Laureato in Giurisprudenza è tra i più autorevoli pubblicisti italiani in materia organaria (secoli XVIII-XIX) con oltre 200 titoli. In particolare è studioso dei celeberrimi Serassi, di cui nel 2012 ha pubblicato una monumentale monografia di 2219 pagine, suddivisa in 4 volumi, con l’egida del CNR di Roma (Consiglio Nazionale delle Ricerche) e nel 2017 la poderosa opera su "I Bossi: la dinastia e il catalogo" divisa in due volumi di circa 800 pagine. Dal 1980 al 2005 (25 anni) è stato membro della Commissione Tutela Organi Artistici della Lombardia presso la Soprintendenza Beni Architettonici della Lombardia. In tale qualità ha seguito il restauro 175 restauri di organi storici. Dal 1994 Accademico dell'Ateneo Scienze Lettere ed Arti di Bergamo. Dal 1996-2003 è stato responsabile scientifico dell'Unità Operativa "Indagine storico-documentale sugli Organi storici della Provincia di Bergamo" Progetto Finalizzato Beni Culturali del CNR. Nel 2006-07 è stato rappresentante per conto della Regione Lombardia presso il Ministero per i Beni e Attività Culturali, ICCD, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione - quale esperto d’organaria del gruppo di lavoro nazionale della scheda informatica strumenti-musicali organi (SMO). È stato organizzatore e relatore in materia organaria - nei settori giuridico, tecnico e storico - in convegni nazionali e internazionali. È direttore scientifico della Collana d’Arte Organaria nazionale dell’Associazione culturale "Giuseppe Serassi" di cui, dal 2014, è Presidente Onorario. È professore di Diritto nelle scuole superiori di Stato. Dal 2015 è Sindaco di Cenate Sotto (Bergamo). Il suo nome è nel Board of renowned expert technicians. Nel 2016 gli è stata conferita la Riconoscenza Civica della Città di Bergamo. [aprile 2018]
