Giulio Bonetto, 31 Luglio 1992. Conclusi gli studi classici, si laurea in Giurisprudenza nel 2017 e nel febbraio 2018 ottiene il diploma di Organo e C.O. presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, con il M° G. Feltrin. Attualmente frequenta un Master di II Livello in Management musicale presso l’Università di Firenze. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento ed improvvisazione con celebri maestri, tra cui J. Guillou e W. Sieber. Nel Maggio 2018 vince una borsa di studio come Stipendiat presso il Bayreuther Festspiele 2018, messa in palio dall’Associazione Richard Wagner di Venezia, con un saggio su Maestri Cantori di Norimberga. Nel Settembre 2021 debutta all’estero (36. Landsberger Orgelsommer - Landsberg am Lech, Germania) e prende parte all’esecuzione della Révolte des Orgues Op. 69 di Jean Guillou, composizione per 9 organi e percussioni, presso il Duomo di Milano, nell’ambito del “1. International Online Organ Festival”, ideato dall’Associazione tedesca Festival e. V.. Dopo aver ideato ed organizzato diverse rassegne nel veronese, collabora ora con Fondazione Cariverona all’organizzazione del Festival Organi Storici, che si sviluppa da Luglio a Novembre in Verona e Provincia. Dal 2018 è Presidente dell’APS GAFiRi - Giovani per l’Arena, il Filarmonico e il Ristori, che si dedica alla diffusione ed alla condivisione dell’esperienza operistica e concertistica teatrale tra i giovani, attraverso il dialogo e la collaborazione con i teatri veronesi ed italiani e le Istituzioni locali. Da Luglio 2022 è inoltre Vice Presidente del Network Juvenilia, che riunisce a livello internazionale tutte le associazioni giovanili come GAFiRi. È stato organista dal 2011 presso la Chiesa di S. Pietro Apostolo in Verona e presso la chiesa parrocchiale del Sacro Cuore in Verona. Nel Marzo 2021 è stato nominato Organista Titolare e Direttore di Coro presso la Chiesa di San Fermo Maggiore in Verona. Dall’anno scolastico 2016/2017 è docente di Pianoforte, Organo liturgico ed Accompagnamento presso la Scuola di Musica di Vigasio (VR). [luglio 2022]

Attività che svolgo dal 2011, con particolare attenzione alla formazione del coro, all'improvvisazione ed al commento musicale della liturgia basato sia sull'adattabilità del corale di area tedesca alle feste liturgiche di tutto l'anno, sia sulla massima attenzione alla cultura gregoriana.