De Ruvo Irene

Tu sei qui

Residenza:
Brugherio (MB)
Curriculum breve:

Dopo essersi diplomata in Organo, Clavicembalo e Pianoforte, ha conseguito il biennio superiore in Organo con il massimo dei voti. Ha partecipato a numerosi corsi di prassi d’esecuzione organistica con maestri di fama internazionale. Si è specializzata a Basilea (CH) nel repertorio barocco con J.C. Zehnder e ha seguito i corsi di direzione d’orchestra con il maestro P. Gelmini. Ha tenuto concerti presso importanti sedi culturali in Italia e all’estero (Spagna, Francia, Germania e Giappone). È Organista Titolare dell’organo meccanico Livio Tornaghi 1850 della chiesa di S. Maria al Carrobiolo di Monza. In qualità di ricercatrice e musicologa, nel 2004 ha partecipato al convegno internazionale di studi sulla Milano Spagnola organizzato dal Conservatorio di Como, e nel 2009 al convegno di studi sull’arte organaria dei Lingiardi pavesi organizzato dall’Università di Pavia. Nel 2013 ha pubblicato il volume scritto a quattro mani con M. Manzin, “La tradizione organaria nel territorio monzese”, primo studio approfondito sulla scuola organaria lombarda e monzese. Per Stradivarius ha pubblicato il CD “Propitia Sydera” che la vede protagonista, in qualità di direttore al clavicembalo, dell’ensemble strumentale La Concordanza da lei fondato, nell’esecuzione dei Concerti Grossi di Georg Muffat; per Arcana–Outhere ha pubblicato l’integrale delle musiche per organo di Giovanni Battista Dalla Gostena e ha curato per “Il Levante” l’edizione critica delle musiche. Per Brilliant Classics ha pubblicato il CD “Early Neapolitan Cello Music” accompagnando al clavicembalo e all’organo il violoncellista M. Malagoli e nel 2022 la raccolta “Stylus Phantasticus” incisa sull’organo Hermans di Pistoia È docente di Organo al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza. [giugno 2023]

Organista presso:
Chiesa di S. Maria in Carrobiolo, Monza
Ritratto di irenederuvo