Titolare, dal 1990, della cattedra di «Organo e composizione organistica», di «Pratica del basso continuo all’organo», di «Letteratura dello strumento», di «Prassi esecutiva rinascimentale e barocca» sia nel Triennio, sia nel Biennio superiore di Organo ad indirizzo musica antica presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» di Milano, Ivana VALOTTI si è diplomata nello stesso Conservatorio in Pianoforte, Organo e composizione organistica e in Clavicembalo. Si è poi perfezionata nel repertorio barocco italiano e tedesco con Luigi Ferdinando Tagliavini, Michael Radulescu e Harald Vogel. Ha vinto nel 1980 il Concorso nazionale organistico di Noale (Venezia); nel 1981 il Concorso internazionale organistico di Roma e nel 1983 il premio «Girolamo Frescobaldi» al Concorso nazionale organistico di Noale.
Ha intrapreso un’intensa attività concertistica, partecipando a numerosi festivals in Italia, in Europa e in America latina, sia come solista, sia come strumentista del «Collegium vocale et instrumentale Nova Ars Cantandi» diretto da Giovanni Acciai. Per la casa discografica «Tactus» ha realizzato nel 2016 in prima mondiale l’integrale dell’opera organistica di Girolamo Cavazzoni sul prestigioso organo Antegnati, 1565, della Basilica Santa Barbara di Mantova; ancora per Tactus sono uscite nel 2021, pure in prima mondiale, le opere inedite di Girolamo Frescobaldi tratte dai Codici Chigi.
Per l’etichetta discografica Da Vinci ha pubblicato nel 2023 l’integrale delle toccate da «Il Secondo libro di Toccate d’Intavolatura di cembalo e organo» (1727-1637) di Girolamo Frescobaldi (questo CD ha ricevuto la nomination dall’International Classic Music Award-ICMA 2024, nella categoria «Baroque Instrumental» e anche l’integrale delle toccate da «Il Primo libro di Toccate d’Intavolatura di cembalo e organo (1615 -1637). Entrambe le registrazioni sono state effettuate su uno strumento storico prezioso: l’Antegnati (1565) della Basilica palatina di Mantova. All’impegno pedagogico unisce il suo interesse per la ricerca, lo studio e l’approfondimento del repertorio italiano barocco ancora inedito. Dal novembre 2015 fa parte del Réseau Européen de Musique Ancienne (REMA). Nel 2021, insieme con Giovanni Acciai ha fondato a Milano il festival di musica antica «Europa Concordia Musicae» e nel 2022 il festival internazionale «Musica Mirabilis» di Clusone (Bergamo) dedicato a Giovanni Legrenzi. Da maggio 2022, essendo strumentista della Nova Ars Cantandi fa parte della Fédération des ensembles vocaux et instrumentaux spécialisés (FEVIS) con sede a Parigi. [curriculum completo nel sito internet del Conservatorio di Milano]

Servizio liturgico durante le principali festività in diverse chiese di Lissone e del circondario.