Intraprende lo studio del pianoforte, poi si avvicina all'organo. Dal 2020 è organista titolare della Basilica Concattedrale di San Giovanni Evangelista in Sansepolcro, carica informalmente ricoperta già dal 2012. Nel 2015 ha sovrinteso, per conto della Diocesi, il restauro dell'organo del Duomo di Sansepolcro. Svolge attività concertistica, anche con compagini corali, strumentali e voci soliste. È accompagnatore del coro “Città di Piero Domenico Stella” di Sansepolcro, del Chorus Fractae “Ebe Igi” di Umbertide e del “Coro Gospel Altotiberino”. Fonda nel 2018 lo SLAM Sound Quartet, unica formazione musicale nel suo genere che nell'Alta Valle del Tevere offre un vasto repertorio per soprano, tenore, ottoni e organo. Ha suonato in molte città italiane, tra cui Arezzo, Assisi, Bologna, Brescia, Cesenatico, L'Aquila, Treviso. In più occasioni è stato pianista accompagnatore per esami al Conservatorio (Perugia e Firenze). Nel 2017 è autore del volume “Ottant'anni in due – Il Borgo e i suoi cori” sulla storia corale di Sansepolcro. Nel 2018 ha preso parte al concerto per il ritorno dal suo restauro del pregevole pianoforte grancoda Steinway &Sons D274, di proprietà del Comune di Sansepolcro. Collabora con varie associazioni, tra cui l'Associazione Amici della Musica di Borgo Sansepolcro e il Gruppo Campanari di Sansepolcro. All'organo del Duomo di Sansepolcro, si esibisce nei “Vespri d'Organo” (nei diversi tempi dell'anno liturgico) e nel “Venerdì organistico” (in estate). [marzo 2020]

Svolge servizio liturgico presso la Basilica Concattedrale di Sansepolcro durate le funzioni del sabato e della domenica alle ore 18.00, oltre che nelle Solennità, e su richiesta per cerimonie (battesimi, matrimoni, funerali). Partecipa all'animazione delle liturgie anche con la Schola Cantorum gregoriana del Duomo di Sansepolcro e le corali cittadine che accompagna, nonché di gruppi parrocchiali che lo richiedono. Nel periodo estivo presta talvolta servizio presso il Convento Francescano di Stella Maris in Milano Marittima.