Manuel TOMADIN insegna Organo al Conservatorio “G. Tartini” di Trieste e si dedica costantemente all'approfondimento delle problematiche inerenti la prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca anche attraverso lo studio dei trattati e degli strumenti dell'epoca. Dal 2001 al 2003 ha studiato presso la “Schola Cantorum Basiliensis” (CH) nella classe di Jean Claude Zehnder. Di grande importanza per la sua formazione sono state le lezioni con i Maestri Ferruccio Bartoletti e Andrea Marcon. Svolge intensissima attività concertistica, sia solistica, in assiemi o come accompagnatore in Italia e in tutta Europa. Ha inciso vari dischi per le etichette Brilliant, Bongiovanni, Tactus, Fugatto, Bottega Discantica, Toondrama, Centaur Records, Stradivarius e Dynamic utilizzando soprattutto organi storici del Friuli Venezia Giulia, dell’Olanda e della Germania. I dischi di Bruhns-Hasse, Kneller-Leyding-Geist, Franz Tunder e Saxer-Erich-Druckenmuller, Krebs, sono stati recensiti con 5 diapason dall’omonima rivista francese. Le integrali per organo di J. L. Krebs (7 CD), F. Tunder (2 CD), Padre G. B. Martini (9 CD), C. Erbach(9 CD) e il CD “December 1705”, hanno ottenuto una nomination al Longlist del “Preis derdeutschen Schallplattenkritik e.V.”. È inoltre Direttore artistico del Festival organistico Orgelherbst– Autunno organistico J. S. Bach di Trieste ed organista titolare della Chiesa Evangelica Luterana a Trieste. Vincitore di quattro concorsi organistici nazionali e sei internazionali tra cui spiccano il primo premio a Füssen – Breitenwang – Mittenwald (Germania), il secondo premio con primo non assegnato al prestigiosissimo concorso “Paul Hofhaimer” di Innsbruck per ben due volte (2004 e 2010) e il Primo premio assoluto allo “Schnitger Organ competition” di Alkmaar - Holland 2011 con il titolo di Organista Europeo dell’ECHO 2012. [mazo 2024]
