Palumbo Marco

Tu sei qui

Residenza:
Torino (TO)
Curriculum breve:

Marco Palumbo, nato a Napoli, si è diplomato a pieni voti in Pianoforte e in Composizione sotto la guida, rispettivamente, dei Maestri Loredana Marino e Roberto Altieri presso il Conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli. Nel frattempo intraprende anche lo studio dell’organo sotto la guida del M° Monsignor Vincenzo De Gregorio e del M° Mauro Castaldo, per concludere gli studi con il M° Gianluca Cagnani presso il Conservatorio "G. Verdi" di Torino. Ha conseguito la laurea specialistica di II livello in Composizione sotto la guida del M° Roberto Altieri. Ha frequentato corsi di perfezionamento in Pianoforte con i maestri Francesco Caramiello, Orazio Maione e Aldo Ciccolini, e in Musica da Camera con il M° Marco Grisanti e con il M° Bruno Canino nel Biennio Specialistico presso la Scuola di Musica di Fiesole. Svolge intensa attività concertistica presso numerosi enti ed associazioni come solista e in formazioni da camera (Museo del Sannio, Benevento; Giardini “La Mortella”, Ischia; La Feltrinelli, Napoli; Comunità di etica vivente, Città della Pieve; Chiesa Luterana, Napoli; Maggio dei Monumenti, Napoli; Auditorium della scuola di Musica di Fiesole; Ass. Napolinova, Napoli; Auditorium della città di Caserta; Auditorium della città di Bacoli, Napoli; Ass. “Euterpe” di Angri, Salerno; Teatro Rossini di Wildbad, Germania; Teatro di Reggio Calabria, Cattedrale di Monreale, Palermo, ecc.). In qualità di organista si è esibito presso molte chiese di Napoli e provincia, e in Germania presso la chiesa di S. Bonifacio in Wildbad, ad Assisi presso il Duomo di S. Rufino, a Roma presso S. Marcello, ecc. In seguito ad un corso di formazione di tecniche di produzione e promozione nel settore musicale, è stato assistente alla direzione artistica del “Festival delle Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore” (Dir. Art. Gianandrea Noseda). Continua la sua attività di pianista accompagnatore anche all’estero (Festival Rossiniano di Wildbad) e si dedica con passione alla composizione, soprattutto di musica sacra. Ha recentemente composto una Messa per il coro Mysterium Vocis che è stata eseguita presso il Centro di Musica Antica di Napoli. Ha composto un’operina di genere fantasy che è stata scelta per essere rappresentata a città della Pieve (La morale della favola). È vincitore di concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera. È attualmente iscritto al corso Post-Gradum in Organo presso l'Istituto Pontificio di Musica Sacra di Roma sotto la guida del M° Roberto Marini. È docente presso la S.M.S. "U. Foscolo" di Torino. [luglio 2016]

 

Ritratto di marco