Margherita QUARTA, organista, musicologa, docente emerita di Organo e Composizione Organistica al Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari. Il suo amore per l’arte organistica e l’organaria antica l’ha portata, sin dai primi anni della sua carriera, ad interessarsi fattivamente ai musicisti antichi pugliesi, al patrimonio organario storico di Puglia e promuovendo negli anni Ottanta a Monopoli pionieristici corsi di Musica Antica. Ha tenuto concerti, da solista e in formazione, in Italia, Francia, Germania e Spagna. Molto vivo è il suo impegno come direttore dei Cantori Ars Antiqua, gruppo vocale impegnato nello studio, nella ricerca e nella diffusione delle prime forme di canto al servizio della liturgia. Per la RAI ha curato la realizzazione di un ciclo di trasmissioni dedicato agli organi e organisti pugliesi, mentre in Germania il suo programma dedicato interamente alla letteratura organistica italiana, antica e moderna, è stato oggetto di registrazione da parte della Radio Bavarese. Ha fondato e dirige il Centro Studi di Organaria e Restauro “Petrus de Simone”, associazione che ha come scopo prevalente la tutela e la salvaguardia del patrimonio organario storico di Puglia. In collaborazione con vari enti, ha organizzato inoltre incontri di studio, convegni, mostre sull’organaria antica pugliese sensibilizzando depositari, studiosi e istituzioni preposte alla tutela. Dedica particolari studi alla riscoperta e trascrizione di antichi manoscritti di autori soprattutto pugliesi; numerose le trascrizioni e revisioni di Giacomo Insanguine detto “Monopoli”. La sua biografia è pubblicata nella settima edizione di “The International Who’s of Intellectuals” IBC (Cambridge). [settembre 2024]
