Maria Grazia FILIPPI, diplomata col massimo dei voti in Pianoforte al Conservatorio di Ferrara, Organo e Composizione organistica con Ireneo Fuser al Conservatorio di Bologna vincendo il premio Forcellini per il miglior diploma in organo Accademica Filarmonica dal 1965, ha studiato Composizione con Bianca Maria Furgeri. Ha proseguito gli studi in organo con Fernando Germani all'Accademia Chigiana di Siena e successivamente a Vienna presso la Universität für Müsik con Anton Heiller nella classe di Orgelkonzert. Si è perfezionata per lungo tempo con Luigi Ferdinando Tagliavini de per la musica francese con M. C. Alain. Dal 1969 al 2010 ha svolto intensa attività concertistica nelle più importanti sedi e sugli organi più prestigiosi del mondo. Ha effettuato registrazioni radiofoniche, discografiche, sempre su organi storici (Ares, Arion-Prix du disque 1988 a due organi con Monika Henking sugli storici strumenti della Cattedrale di Malaga, Tactus etc., televisive sugli antichi organi diffondendo la pregevolissma arte organaria italiana attraverso relazioni e presentazioni in varie sedi estere. Ha fatto parte di giurie in concorsi naz. ed intern. di organo. Dal 1973 opera alla promozione del restauro e alla salvaguardia degli organi storici italiani e dal 1992 è ispettore onorario per la tutela degli organi storici presso le Soprintendenze di Bologna e Ravenna. È professore emerito del Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna dove dal 1972 al 2011 è stata titolare della cattedra di Organo e Composizione organistica. Rivolge la massima attenzione e si prodiga in ambito nazionale affinché venga riconosciuta professionalmente l'opera dell'organista all'interno della Chiesa. A questo scopo nel 1994 ha fondato con alcuni colleghi l'Associazione Italiana Organisti di Chiesa, ma istituendo, in qualità di docente, grazie ai nuovi ordinamenti promossi dal Ministero per l'Alta Formazione Artistica e Musicale, la laurea triennale in Organo ad indirizzo liturgico in convenzione con la Facoltà Teologica Emilia-Romagna per le materie di area liturgica, approvata dalla CEI e dal Ministero nel 2007 in via sperimentale e dall'anno accademico 2011-2012 in via definitiva; cattedra che è poi stata clamorosamente soppressa in seguito al suo pensionamento. È presidente della "Accademia Internazionale di Musica per Organo S. Martino" in Bologna che dal 1997 promuove concerti e corsi ad alto livello sugli organi storici italiani ed europei, i "Vespri d'Organo" e provvede in maniera continuativa alla manutenzione del prezioso organo della Basilica di S. Martino (costruito da Giovanni Cipri nel 1556) grazie al contributo della Fondazione Carisbo. [novembre 2018]

Ha svolto attività e servizio di organista ininterrottamente dal 1964, recentemente solo in maniera occasionale.