È stata titolare per oltre quarant'anni della Cattedra di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Cagliari. Diplomata in Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio di Cagliari sotto la guida del padre, l'insigne M.° Giuseppe Nano ed in seguito si è perfezionata con Fernando Germani, Michael Radulescu e Michel Chapuis. Nel 1980 ha vinto il Premio "Schnitger" al Concorso Internazionale di Composizione Organistica, con "Vexilla Regis" per il grandioso organo settecentesco della Cattedrale di Zwolle, Olanda. Ha vinto altri due Concorsi di Composizione indetti dalle Edizioni Carrara di Bergamo e scritto vari trattati sull’organo. Per nomina del cardinale Salvatore Pappalardo è stata organista della Cattedrale di Palermo, in seguito ha svolto servizio presso Cattedrale di Cagliari, la Chiesa di S. Domenico e la Basilica di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari. Nel 1985 ha partecipato come compositrice ed esecutrice all'Anno Europeo della Musica con l'Associazione Nostro Novecento al Teatro SS. Salvatore di Palermo. Oltre ai numerosi concerto, in Italia e all’estero, ha contribuito alla realizzazione di opere teatrali, tra le quali "Agort" di C. Cianki. È inoltre in possesso della Laurea in Medicina e Chirurgia e della Abilitazione alla professione medica. [ottobre 2020]

Si è sempre dedicata all'attività di organista liturgico, svolta sempre con grande professionalità. Una tra le pochissime donne organiste distinte pure in ambito liturgico tanto da ottenere la prestigiosa nomina da S. Em. il Cardinale Salvatore Pappalardo come organista titolare della Cattedrale di Palermo. In seguito è stata Organista della Cattedrale di Cagliari, della Chiesa di S. Domenico e della Basilica di Nostra Signora di Bonaria di Cagliari.