Marianna Meroni ha iniziato lo studio del pianoforte con il M° Luciano Cerroni diplomandosi in “Pianoforte” e “Musica da Camera” presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Da sempre interessata al repertorio barocco si è dedicata allo studio del clavicembalo e sotto la guida di Enza Caiazzo si è diplomata con il massimo dei voti presso il conservatorio ”D. Cimarosa” di Avellino. Contemporaneamente ha frequentato il corso di “Organo e composizione organistica” presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli con Anna Maria Robilotta, conseguendo il compimento medio con il massimo dei voti e frequentando fino al 10° anno. Ha seguito vari corsi di interpretazione musicale nell’ambito del “Festival Musica Pro Mundo” di Assisi e dell’ ”Accademia Musicale Ottorino Respighi” di Roma. Ha preso parte a due seminari di musica da camera presso la “HochschülefurMusik” di Vienna con Eduard Melkus e ha partecipato ad un corso per la realizzazione del “basso continuo” tenuto da Guido Morini presso il centro di musica antica “Pietà dei turchini” di Napoli. Nel 1989 ha vinto il 3° premio al concorso nazionale Roma ’89 indetto dall’ ”Associazione Chopin” di Roma e ha partecipato a varie trasmissioni televisive. Svolge intensa attività concertistica come clavicembalista e organista collaborando con varie orchestre, in particolare con la “Nuova Orchestra Scarlatti” e con numerose ensemble barocche. Ha partecipato al progetto “Orgelbüchlein” tenuto dal M° Anna Maria Robilotta presso il conservatorio “S. Pietro a Majella” di Napoli, e alla registrazione cd dell’opera integrale di Bach. Dal 2001 ricopre l’incarico di organista presso la Chiesa “S. Maria Assunta” di Positano e di maestro concertatore del coro “Laudate Dominum”. [dicembre 2013]
