Sanca Massimiliano

Tu sei qui

Residenza:
Vallio Terme (BS)
Curriculum breve:

Massimiliano SANCA, nasce a Gavardo (BS) nel 1973. Nel 1996 ha conseguito il diploma in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Roberto Zarpellon, del M° T. Ziliani e terminato con il M° Giorgio Benati presso il Conservatorio Statale di Musica “L. Marenzio” di Brescia. Ha partecipato a numerosi corsi d’ interpretazione organistica (M. Radulescu, A. Mitterhofer †, H. Vogel) e prassi esecutiva della musica rinascimentale e barocca. Nel 1996 vince il concorso per accedere alla prestigiosa “Hochschule für Musik und Darstellende Kunst”, poi divenuta Universitӓt für Musik di Vienna (Austria) e dal 1996 al 2001 si perfeziona quindi in “Orgelkonzertfach” (facoltà di Organo da concerto), sotto la direzione del Prof. Alfred Mitterhofer † e poi con il Prof. Roman Summereder. Unitamente agli studi organistici, affianca lo studio del clavicembalo e b.c. con la Prof. Augusta Campagne e si perfeziona inoltre in Direzione di Coro ed Orchestra con E. Ortner. Ha inoltre suonato con importanti formazioni vocali e strumentali e da anni collabora con l’Orchestra da Camera “L. da Ponte” e il Coro “Reale Corte Armonica C. Cornaro”. Come solista vanta al suo attivo numerosissimi concerti in Italia e all’estero suonando per importanti festival in Italia e in Europa, registrando per le emittenti radio WDR e RAI. Ha effettuato registrazioni CD su organi storici e moderni di particolare interesse nazionale ed internazionale, interpretando repertori che spaziano dal rinascimento all’Ottocento italiano. Insegna Educazione musicale e canto corale presso la Scuola Parrocchiale Ss. Filippo e Giacomo in Gavardo (BS). E’ stato invitato a suonare nello stato del Vaticano presso la Basilica di S. Pietro e ha tenuto concerti sul grande organo Mascioni presso l’Istituto Pontificio di musica sacra di Roma. [marzo 2020]

 

Descrizione e commento della propria attività di organista liturgico:

Dal 1996 al 2009 è stato organista titolare all’organo "G. Antegnati" (1581) presso la chiesa di S. Giuseppe in Brescia, mentre è tuttora titolare sugli organi "A. Bonatti" (1760) e "I. Colzani" (2007) della Parrocchiale e del Santuario in Vallio Terme (BS).

 

Organista presso:
Chiesa parrocchiale di Vallio Terme (BS)
Ritratto di massan169