Matteo Quattrini nasce nel 1991 a Lodi, città nella quale inizia gli studi organistici e pianistici con Maurizio Ricci frequentando l’accademia di musica Franchino Gaffurio, dove rimane fino all’età di 19 anni. Dopo il diploma di liceo classico prosegue gli studi organistici presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como; dapprima segue per tre anni i corsi preaccademici nella classe di Luca Bassetto e in seguito, dal 2013, viene ammesso nella classe d’organo di Enrico Viccardi iniziando così a frequentare i corsi accademici di primo livello. Approfondisce gli studi di storiografia musicale, filologia, semiografia antica e contemporanea, contrappunto vocale (rinascimentale e barocco) e composizione. Dopo il diploma accademico di primo livello in organo, conseguito nel 2018 col massimo dei voti, viene ammesso alla classe di clavicembalo di Giovanni Togni, col quale consegue nel 2020 il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode. Tra il 2018 e il 2019 lavora come docente di educazione musicale presso la scuola media statale Ada Negri di Lodi. Presso il medesimo istituto si propone anche come docente esterno per un breve seminario sulla storia e il funzionamento dell’organo a canne da svolgersi in due giornate presso il santuario della Madonna delle Grazie in Lodi e indirizzato alle classi seconde. Attualmente, all’attività concertistica e di organista liturgico affianca quella di docente privato di pianoforte e teoria musicale. [novembre 2020]

-