MICHELANGELO LAPOLLA, diplomato in Organo al Conservatorio di Brescia e in Clavicembalo al Conservatorio di Milano, ha studiato, rispettivamente, sotto la guida di Maurizio Ricci (presso l’Accademia “F. Gaffurio” di Lodi) e Mariolina Porrà. Successivamente ha studiato Basso Continuo con Ottavio Dantone, Strumenti a percussione con Carlo Rossi e Canto barocco con Lavinia Bertotti. Ha seguito corsi di perfezionamento e seminari, dedicati all’organo, al cembalo e al basso continuo, tenuti dai più grandi specialisti. L’attività musicale, in qualità di solista o come membro di orchestre e ensemble (tra i quali: Coro Filarmonico della Scala, Ensemble Baroque de Nice, Orchestra Cantelli, I Solisti di Pavia), lo ha portato a esibirsi in cattedrali, basiliche, teatri e sedi concertistiche in Italia, Francia, Svizzera, Germania, Croazia e a collaborare con musicisti come Severino Gazzelloni, Giuliano Carmignola, Cecilia Gasdia, Katia Ricciarelli, Gilbert Bezzina, Piero Toso, Emanuele Segre, Alirio Diaz, Gloria Banditelli, Enrico Dindo, Denia Gavazzeni, Anastasiya Petryshak. Ha partecipato a registrazioni discografiche e televisive di musiche di Vivaldi, Haendel, Sammartini, Hasse, Cavalli. Con il Complesso Barocco di Lodi, da lui stesso fondato e diretto, esegue pagine di musica antica seguendo le relative prassi esecutive. A Lodi è organista dal 1977 della Parrocchia di S. Maria Assunta - Basilica Cattedrale (organi Serassi 1779 e 1835) e dal 1981 presso il Tempio dell’Incoronata, ove è anche curatore onorario dell’organo Domenico da Lucca (1507). L’Associazione Italiana Organisti di Chiesa lo ha premiato a Roma, nel 2007, per i trent’anni di carriera. Dal 1996 è Presidente dell’Associazione Musicale “F. Gaffurio” di Lodi. Dal 2001 al 2013 a Pioltello (MI) è stato direttore artistico del Civico Istituto Musicale “G. Puccini” nonché delle rassegne concertistiche promosse dal Comune. Nei concerti all’organo è particolarmente apprezzato per l’impegno e la sensibilità nel valorizzare le risorse timbriche degli strumenti storici. Per questa motivazione è stato premiato dal Rotary Club Adda Lodigiano. Insegna alla Scuola di Musica “C. Monteverdi” di Crema (CR) e presso l’Istituto Comprensivo “G. Spezzaferri” di Lodi. [ottobre 2019]

-