Nicola Gandolfo, nato Chioggia nel 2001, si avvicina all'organo sotto la guida di Carlo Oro. Dopo gli studi al Liceo Musicale "Marco Polo" di Venezia frequenta il Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo con i maestri Giovanni Feltrin e Ruggero Livieri, dove si laurea con il massimo dei voti e la lode in Organo. Vincitore di una borsa di studio Erasmus, ha trascorso un anno di perfezionamento presso la Liszt Ferenc Academy of Music di Budapest, specializzandosi in organo con Pálur János e in improvvisazione con László Fassang. Attualmente studia organo e clavicembalo presso la Scuola Civica "Claudio Abbado" di Milano sotto la guida di Lorenzo Ghielmi. Appassionato di musica antica, perfeziona la pratica del basso continuo presso la "Scuola di Musica Antica" di Venezia con Nicola Lamon. Ha seguito seminari e masterclass in Italia e all'estero con i maestri Francesco Cera, Ton Koopman, Szabó Balázs, Borbála Dobozy, Roberto Loreggian, Lorenzo Ghielmi. Si è distinto nella XVIII edizione del Concorso Internazionale di Clavicembalo "Gianni Gambi" per l'interpretazione delle opere di scuola francese ottenendo lo Special prize of the jury. Da tempo si esibisce in concerti all'organo e al clavicembalo sia in qualità di solista che come accompagnatore in formazioni cameristiche. Molto attivo nella Diocesi di Chioggia, è organista della Cattedrale di S. Maria Assunta e nella Basilica di San Giacomo. Accompagna regolarmente le celebrazioni anche nella Basilica di S. Simpliciano in Milano. Ha inoltre suonato e registrato in diretta TV per Rai 1 e TeleChiara. [dicembre 2024]

[Gentile utente, per favore potrebbe inserire qui una breve descrizione della Sua attività di organista di chiesa (organo utilizzato, attività ordinaria, rapporti con il clero e/o con altri eventuali musici/cantori etc.)?]