Nicola Reniero, organista e clavicembalista, si dedica prevalentemente all’esecuzione e allo studio del repertorio musicale dei secoli XVI, XVII e XVIII. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero (Europa, U.S.A., Sud America, Giappone), sia come solista che come accompagnatore al continuo in formazioni cameristiche, vocali e orchestrali. Ha collaborato con importanti direttori e solisti (C. Hogwood, G. Leonhardt, M. Radulescu, R. Clemencic, M. Brunello, M. Stockausen, P. Wispelwey e M. Maisky). Con il gruppo “L’Arte dell’Arco” ha svolto un’intensa attività concertistica e discografica (Dynamic, Deutsche Harmonia Mundi, CPO, ASV, Brilliant). Con il medesimo gruppo è stato impegnato nella registrazione integrale dei concerti di Giuseppe Tartini (29 CD), dei quali ha peraltro curato le revisione critica e il completamento delle parti mancanti; sempre con L’Arte dell’Arco ha anche registrato, fra l’altro, un disco vivaldiano sotto la direzione di C. Hogwood. Ha inciso anche per le etichette Denon, Gaudeamus, Amadeus, Velut Luna, Pavane, Nuova Era, Tactus, Altus e Musicaimmagine Records, per un totale di oltre 90 cd. Si dedica anche alla ricerca musicologica, soprattutto per quanto riguarda il linguaggio musicale del ‘600 e del ‘700. Ha curato la nuova edizione critica dei 12 Concerti Grossi op. VI di A. Corelli per la casa editrice Carisch. È autore di composizioni per organo, voci, coro ed ensemble da camera e curatore di trascrizioni e orchestrazioni. [settembre 2019]

Svolgo servizio festivo presso la basilica di Monte Berico in Vicenza, con accompagnamento di canti liturgici e improvvisazioni.