Paolo Negri, organista e compositore milanese, si diploma in Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza sotto la guida del M° Luigi Toja. Nel 2000 si perfeziona alla “Accademia di Perfezionamento per professori d’orchestra” del Teatro alla Scala di Milano, diretta dal M° Riccardo Muti, prendo parte, inoltre, ad alcuni importanti appuntamenti musicali presso la sede scaligera. Attualmente è organista titolare presso la Chiesa di S. Giovanni Battista alla Creta di Milano. Ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’estero, in particolare in Svizzera, Germania, Francia e Spagna, in qualità di solista, direttore, in formazione cameristica ed orchestrale. Appassionato del periodo romantico e post-romantico, esegue regolarmente pagine organistiche di Guilmant, Liszt, Reger, Reubke e Vierne. Ha pubblicato composizioni per coro per le Edizioni Carrara di Bergamo. È stato direttore artistico della stagione organistica “La musica nell’anima” presso il Convento dei Frati Minori in Cermenate nel triennio di attività. Appassionato della costruzione e progettazione di organi, ha seguito il corso di organaria di base al Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra. Attualmente è organista titolare presso la Chiesa di S. Giovanni Battista alla Creta di Milano dal 1994 e dal 2015 presso la Chiesa Sant’Angelo della Resurrezione di Rozzano (MI). È docente presso la Scuola Civica di Musica "Alda Merini" di Buccinasco (MI). È vicepresidente dell’Associazione musicale “Organa” che si occupa della promozione della musica organistica, della valorizzazione e della riscoperta del patrimonio organario. A gennaio 2020 è uscito il CD Symphonische Orgelmusik registrato sul grande organo meccanico della Basilica dei SS. Apostoli di Colonianato dalla collaborazione di Butz-Verlag e dell’Associazione Musicale Organa. [agosto 2020]

Animatore liturgico, organista, piccola manutenzione dell'organo.