Paolo Tagliaferri ha fatto parte della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” diretta dal M° Giuseppe Liberto, prima come puer cantor (2002-2006), poi come pianista e organista accompagnatore (2008-2010).
Impostato all’organo da p. Fausto D’Antimi, a 12 anni comincia lo studio di questo strumento con il M° Ottorino Baldassarri e nel 2006 entra nel Conservatorio di Musica “S. Cecilia” in Roma, dove si diploma nel 2013 – con il M° Jiri Lecian; ha poi proseguito la sua formazione perfezionandosi ulteriormente sotto la guida di celebri maestri come Francesco Cera, Edoardo Bellotti, Jacques van Oortmerssen e William Porter.
Dal 2011 al 2013 è stato Maestro Direttore del Coro “Ars Gregoriana” della Basilica di S. Giuseppe al Trionfale.
Dal 2010 al 2018 è stato Organista Titolare della Chiesa di Santa Maria ai Monti dove attualmente è Organista Emerito.
Dal 2014 è Primo Organista della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore; nello stesso anno ha fondato, unitamente ad alcuni cantori della Cappella Liberiana, la Schola Cantorum “Dei Genitrix”.
Da febbraio 2018 è Maestro Direttore del coro “Canticorum Jubilo” e Direttore Artistico dell’omonima associazione.
Da settembre 2019 collabora con la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” diretta da Mons. Marcos Pavan. [giugno 2020]

[Gentile utente, per favore potrebbe inserire qui una breve descrizione della Sua attività di organista di chiesa (luogo, organo utilizzato, attività ordinaria etc.)?]