Peter Waldner, originario di Malles in Val Venosta, ha compiuto gli studi ad Innsbruck conseguendo le Lauree in Musicologia e Germanistica presso l'UniversitàLeopold Franzens ed in Organo, Clavicembalo e Pianoforte presso il Conservatorio regionale del Tirolo. Dal 1992 al 1995, grazie ad una borsa di studio da parte del Governo Tirolese e del Ministero Federale dell'Istruzione e delle Arti, si èspecializzato nell ́interpretazione della musica antica su strumenti dell'epoca in Olanda, Francia e Svizzera con Gustav Leonhardt, Hans van Nieuwkoop, Kees van Houten, William Christie e Jean-Claude Zehnder.
Ha inoltre frequentato numerosi corsi di perfezionamento in tutta Europa con insigni docenti quali Luigi Ferdinando Tagliavini, Harald Vogel, Kenneth Gilbert, Pierre Hantai e Daniel Roth.
É organista della Parrochia di Mariahilf in Innsbruck e attualmente docente di Clavicembalo, Organo e Basso continuo presso il Conservatorio regionale del Tirolo e l'Universitá Mozarteum di Innsbruck.
Svolge una brillante attivitàconcertistica che lo vede ospite di numerosi ed importanti Festival di Musica Antica nelle principali nazioni europee all'interno dei quali si esibisce su svariati strumenti storici a tastiera.
Ha al suo attivo l'incisione di numerosi CD e molteplici registrazioni radiofoniche (ORF, RAI, KRO), il tutto accolto sempre positivamente dalla stampa specializzata.
Peter Waldner è Direttore Artistico della Stagione concertistica di musica antica "Innsbrucker Abendmusik" e fondatore del gruppo "vita & anima" con il quale, da molti anni, realizza e sviluppa numerosi progetti di musica antica. [agosto 2018]
